Tra le molte questioni affrontate dagli Stati moderni, sicuramente una delle più impegnative è quella di permettere ai diversi gruppi etnici di coesistere nello stesso paese o regione. Sulla base della pratica della condivisione del potere e della teoria del consociativismo, che sono i due metodi alla base del nostro lavoro, la questione della ricerca si sviluppa sul fatto che gli accordi di democrazia consociativa hanno portato a una situazione che Galtung ha descritto come 'pace positiva' in Alto Adige', considerando che, nel caso della Bosnia-Erzegovina, lo stesso approccio ha creato solo le condizioni di una coesistenza difficile. La tesi è divisa in tre capitoli. In primo luogo, una revisione della letteratura fornisce la definizione di alcuni concetti. Nella seconda sezione viene stabilito un quadro comparativo per analizzare i fattori da considerare e poi nella terza parte un confronto dei due casi di studio analizzerà e discuterà le somiglianze e le differenze in modo da rispondere alla nostra domanda di ricerca.

Ethnic conflict regulation in South Tyrol and Bosnia-Herzegovina: how consociational democracy arrangements led to a different condition and concept of peace.

Busetto, Niccolo
2022/2023

Abstract

Tra le molte questioni affrontate dagli Stati moderni, sicuramente una delle più impegnative è quella di permettere ai diversi gruppi etnici di coesistere nello stesso paese o regione. Sulla base della pratica della condivisione del potere e della teoria del consociativismo, che sono i due metodi alla base del nostro lavoro, la questione della ricerca si sviluppa sul fatto che gli accordi di democrazia consociativa hanno portato a una situazione che Galtung ha descritto come 'pace positiva' in Alto Adige', considerando che, nel caso della Bosnia-Erzegovina, lo stesso approccio ha creato solo le condizioni di una coesistenza difficile. La tesi è divisa in tre capitoli. In primo luogo, una revisione della letteratura fornisce la definizione di alcuni concetti. Nella seconda sezione viene stabilito un quadro comparativo per analizzare i fattori da considerare e poi nella terza parte un confronto dei due casi di studio analizzerà e discuterà le somiglianze e le differenze in modo da rispondere alla nostra domanda di ricerca.
2022-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858123-1256712.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.98 kB
Formato Adobe PDF
853.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3719