La tesi vuole analizzare le influenze del pensiero narrativo, fondamentale modo di funzionamento della mente, nella costruzione delle esperienze formative degli adulti. È noto il potere pervasivo della dimensione narrativa nei percorsi di apprendimento. Ciò che ci interessa è individuare come la narrazione delle esperienze e sulle esperienze orienti l’identità professionale, le costruzioni di senso dell’agire, le epistemologie implicite ed esplicite sottese alle prassi, la produzione di modelli significativi e di dispositivi efficaci. Si tratta di esaminare i diversi approcci culturali alla dimensione narrativa dell’individuo, da quelli letterari, a quelli psicologici e terapeutici, fino agli ambiti scientifici delle neuroscienze e degli studi riguardo l’apprendimento e il lifelong learning. L’intento è di ricavare indicatori validi per definire una proposta di metodo o, forse, sarebbe meglio parlare di metodi narrativi utili a supportare la problematicità dei ruoli professionali, in particolare di quelli educativi e sociali.
Il metodo narrativo. Paesaggi mentali della formazione
Battaggia, Tiziano
2014/2015
Abstract
La tesi vuole analizzare le influenze del pensiero narrativo, fondamentale modo di funzionamento della mente, nella costruzione delle esperienze formative degli adulti. È noto il potere pervasivo della dimensione narrativa nei percorsi di apprendimento. Ciò che ci interessa è individuare come la narrazione delle esperienze e sulle esperienze orienti l’identità professionale, le costruzioni di senso dell’agire, le epistemologie implicite ed esplicite sottese alle prassi, la produzione di modelli significativi e di dispositivi efficaci. Si tratta di esaminare i diversi approcci culturali alla dimensione narrativa dell’individuo, da quelli letterari, a quelli psicologici e terapeutici, fino agli ambiti scientifici delle neuroscienze e degli studi riguardo l’apprendimento e il lifelong learning. L’intento è di ricavare indicatori validi per definire una proposta di metodo o, forse, sarebbe meglio parlare di metodi narrativi utili a supportare la problematicità dei ruoli professionali, in particolare di quelli educativi e sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825124-19973.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/371