Il debito pubblico è un problema annoso per l’Italia che vincola le scelte di politica di bilancio e di politica fiscale dello Stato passate, presenti e future. Il debito pubblico italiano ha iniziato a destare preoccupazioni dagli anni Ottanta del secolo scorso, momento da cui si sono susseguite una serie di eventi e crisi economiche -per ultima quella causata dal Covid-19- che hanno impattato sui conti pubblici; le risposte fornite a questi shock sono state tuttavia diverse allentando i momenti di tensione in modo più o meno proficuo. Nel corso dell’elaborato il debito pubblico viene messo in costante relazione con Pil e inflazione (due variabili macroeconomiche chiave per capire lo stato di salute di un’economia) al fine di vedere come si influenzano l’un l’altra; inizialmente dal punto di vista teorico, successivamente storico ed infine per quanto concerne attualità e prospettive future. L’analisi teorica si sofferma su quali siano le teorie accademiche e letterali sottostanti debito pubblico, Pil ed inflazione; l’excursus storico guarda all’evoluzione del debito pubblico negli anni relazionandolo all’andamento del Pil e dell’inflazione, l’attualità e le prospettive future infine si concentrano sull’impatto della pandemia, del PNRR e dell’alta inflazione sui conti pubblici.
Il debito pubblico italiano e la sua relazione con Pil ed inflazione, tra passato, presente e futuro.
Marinello, Daniele
2022/2023
Abstract
Il debito pubblico è un problema annoso per l’Italia che vincola le scelte di politica di bilancio e di politica fiscale dello Stato passate, presenti e future. Il debito pubblico italiano ha iniziato a destare preoccupazioni dagli anni Ottanta del secolo scorso, momento da cui si sono susseguite una serie di eventi e crisi economiche -per ultima quella causata dal Covid-19- che hanno impattato sui conti pubblici; le risposte fornite a questi shock sono state tuttavia diverse allentando i momenti di tensione in modo più o meno proficuo. Nel corso dell’elaborato il debito pubblico viene messo in costante relazione con Pil e inflazione (due variabili macroeconomiche chiave per capire lo stato di salute di un’economia) al fine di vedere come si influenzano l’un l’altra; inizialmente dal punto di vista teorico, successivamente storico ed infine per quanto concerne attualità e prospettive future. L’analisi teorica si sofferma su quali siano le teorie accademiche e letterali sottostanti debito pubblico, Pil ed inflazione; l’excursus storico guarda all’evoluzione del debito pubblico negli anni relazionandolo all’andamento del Pil e dell’inflazione, l’attualità e le prospettive future infine si concentrano sull’impatto della pandemia, del PNRR e dell’alta inflazione sui conti pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861893-1255123.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3706