Lo scopo della tesi è quello di approfondire il tema della comunicazione interna alle aziende come strumento per creare un’identità collettiva tra i membri. Nella prima parte sarà fornito un quadro generale della comunicazione d’impresa, con particolare riferimento alle quattro aree in cui essa si articola. Saranno poi introdotti gli elementi principali della comunicazione interna, ovvero gli strumenti e le modalità di interazione tra i dipendenti dell’azienda, che contribuiscono allo sviluppo della motivazione personale, alla costruzione di relazioni positive, all'aumento della propensione alla collaborazione e alla creazione di sinergie. In modo particolare si studierà il caso della comunicazione interna all'impresa Ronal Group, uno dei pionieri nel mercato mondiale delle ruote in lega leggera. Saranno poi individuate delle best practices in settori differenti per poter effettuare, nella fase finale, un confronto tra i diversi approcci comunicativi adottati all'interno delle realtà esaminate per promuovere la cultura d'impresa.
Comunicazione interna: strumenti e prospettive per la promozione della cultura d’impresa.
D'Antonio, Valentina
2018/2019
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di approfondire il tema della comunicazione interna alle aziende come strumento per creare un’identità collettiva tra i membri. Nella prima parte sarà fornito un quadro generale della comunicazione d’impresa, con particolare riferimento alle quattro aree in cui essa si articola. Saranno poi introdotti gli elementi principali della comunicazione interna, ovvero gli strumenti e le modalità di interazione tra i dipendenti dell’azienda, che contribuiscono allo sviluppo della motivazione personale, alla costruzione di relazioni positive, all'aumento della propensione alla collaborazione e alla creazione di sinergie. In modo particolare si studierà il caso della comunicazione interna all'impresa Ronal Group, uno dei pionieri nel mercato mondiale delle ruote in lega leggera. Saranno poi individuate delle best practices in settori differenti per poter effettuare, nella fase finale, un confronto tra i diversi approcci comunicativi adottati all'interno delle realtà esaminate per promuovere la cultura d'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833005-1208425.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/37