La tesi propone una riflessione sulle proprietà narrative dell’installazione artistica contemporanea in seguito all’avvento delle tecnologie digitali nei primi anni Novanta. La prima parte dell’elaborato offre una lettura dei caratteri dell’«habitat narrativo» nel confronto con la teoria dei New Media. A tale premessa critica segue una ricognizione delle esperienze in cui gli artisti contemporanei si sono serviti di videoinstallazioni e ambienti interattivi non per mera immersione estetica ma come media in grado di raccontare identità, luoghi e memorie. Nella seconda parte della trattazione si individua un case study significativo nella produzione artistica di Studio Azzurro, di cui occorre quest’anno il quarantesimo anniversario dalla fondazione. Condotta in parallelo a un’intensa sperimentazione negli ambiti di cinema, teatro e fotografia e alla partecipazione a festival d’arte e mostre di rilievo internazionale, la ricerca creativa e poetica del gruppo milanese costituisce un riferimento prioritario nell’analisi del tema scelto.

Habitat Narrativi Digitali. Linguaggi ed estetiche dell’installazione artistica digitale nello spazio fisico reale

Fresi, Alessia
2022/2023

Abstract

La tesi propone una riflessione sulle proprietà narrative dell’installazione artistica contemporanea in seguito all’avvento delle tecnologie digitali nei primi anni Novanta. La prima parte dell’elaborato offre una lettura dei caratteri dell’«habitat narrativo» nel confronto con la teoria dei New Media. A tale premessa critica segue una ricognizione delle esperienze in cui gli artisti contemporanei si sono serviti di videoinstallazioni e ambienti interattivi non per mera immersione estetica ma come media in grado di raccontare identità, luoghi e memorie. Nella seconda parte della trattazione si individua un case study significativo nella produzione artistica di Studio Azzurro, di cui occorre quest’anno il quarantesimo anniversario dalla fondazione. Condotta in parallelo a un’intensa sperimentazione negli ambiti di cinema, teatro e fotografia e alla partecipazione a festival d’arte e mostre di rilievo internazionale, la ricerca creativa e poetica del gruppo milanese costituisce un riferimento prioritario nell’analisi del tema scelto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974320-1250048.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3699