Questa tesi verte sull’analisi della figura di Baba-Jaga, la strega delle fiabe russe, nel tentativo di disambiguare l’immagine alquanto bipolare di questo personaggio femminile attraverso uno studio della sua figura. In particolare, verranno considerate: le peculiarità intrinseche del personaggio che si celano nelle fiabe russe, sia a livello strutturale di quest’ultime, sia per i ruoli che Baba-Jaga ricopre in esse; vengono evidenziate le caratteristiche proprie del personaggio, da quelle più celate, come il suo stesso nome, a quelle più evidenti, come gli oggetti che le appartengono. Verranno presi in considerazione gli studi di alcuni dei maggiori esperti, come Anna Natalija Malachovskaja e Andreas Johns. Inoltre, attraverso lo schema di funzioni della fiaba di magia creato da V.Ja. Propp in Morfologia della fiaba, verrà letta con attenzione, al medesimo scopo di disambiguazione e chiarimento, una selezione di fiabe tratte da diverse raccolte, fra le quali spiccano raccoglitori di rilievo come A.N. Afanas’ev, A.I. Nikiforov, A.M. Smirnov, G.Ja. Simina e molti altri. Per ottenere un’immagine quanto più completa della figura di Baba-Jaga verranno prese in analisi anche trasposizioni animate, cinematografiche e serie televisive dove compare questo personaggio, concludendo con una breve rassegna di questa figura ai giorni nostri.

Sul mortaio con Baba-Jaga: disambiguazione della strega delle fiabe russe. - В ступе с Бабой-Ягой: разрешение многозначности ведьмы в русских сказках

Sorgato, Anna
2022/2023

Abstract

Questa tesi verte sull’analisi della figura di Baba-Jaga, la strega delle fiabe russe, nel tentativo di disambiguare l’immagine alquanto bipolare di questo personaggio femminile attraverso uno studio della sua figura. In particolare, verranno considerate: le peculiarità intrinseche del personaggio che si celano nelle fiabe russe, sia a livello strutturale di quest’ultime, sia per i ruoli che Baba-Jaga ricopre in esse; vengono evidenziate le caratteristiche proprie del personaggio, da quelle più celate, come il suo stesso nome, a quelle più evidenti, come gli oggetti che le appartengono. Verranno presi in considerazione gli studi di alcuni dei maggiori esperti, come Anna Natalija Malachovskaja e Andreas Johns. Inoltre, attraverso lo schema di funzioni della fiaba di magia creato da V.Ja. Propp in Morfologia della fiaba, verrà letta con attenzione, al medesimo scopo di disambiguazione e chiarimento, una selezione di fiabe tratte da diverse raccolte, fra le quali spiccano raccoglitori di rilievo come A.N. Afanas’ev, A.I. Nikiforov, A.M. Smirnov, G.Ja. Simina e molti altri. Per ottenere un’immagine quanto più completa della figura di Baba-Jaga verranno prese in analisi anche trasposizioni animate, cinematografiche e serie televisive dove compare questo personaggio, concludendo con una breve rassegna di questa figura ai giorni nostri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851685-1247566.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3694