La complessità del processo decisionale finanziario è aumentata rapidamente negli ultimi decenni, evidenziando così l'importanza di sviluppare e implementare tecniche di analisi quantitativa sofisticate ed efficaci per supportare e aiutare il processo decisionale finanziario. Multi-criteria Decision Aid (MCDA) è un campo avanzato di ricerca operativa che fornisce ai decisori finanziari (DM) e agli analisti un'ampia gamma di metodi che ben si adattano a complessi problemi di decisione finanziaria. L'oggetto principale dell'elaborato è poi il rischio di credito, di cui vengono descritte le caratteristiche e le ragioni della sua sempre più importante rilevanza. Viene descritta la normativa prevista dal Comitato di Basilea e le ragioni che hanno portato all'istituzione di tale organo e alla sua evoluzione al fine di evitare situazioni di crisi come quella del 2008. Vengono quindi descritti i MCDA, le loro caratteristiche e i loro vantaggi, contrapponendoli ad alcuni dei modelli classici di valutazione. Lo scopo dell'elaborato è quello di presentare quindi un metodo alternativo a quelli classici per la valutazione del rischio di credito delle Pmi italiane. in particolare viene quindi applicato il metodo MCDA MURAME, nato dalla "fusione" dei metodi multi-criteriali ELECTRE III e PROMETHEE II, ad un campione di imprese sane e fallite per poterne provare la validità.
Valutazione del Rischio di Credito delle Pmi italiane. Approccio multi-criteriale MURAME.
Rossi, Riccardo
2022/2023
Abstract
La complessità del processo decisionale finanziario è aumentata rapidamente negli ultimi decenni, evidenziando così l'importanza di sviluppare e implementare tecniche di analisi quantitativa sofisticate ed efficaci per supportare e aiutare il processo decisionale finanziario. Multi-criteria Decision Aid (MCDA) è un campo avanzato di ricerca operativa che fornisce ai decisori finanziari (DM) e agli analisti un'ampia gamma di metodi che ben si adattano a complessi problemi di decisione finanziaria. L'oggetto principale dell'elaborato è poi il rischio di credito, di cui vengono descritte le caratteristiche e le ragioni della sua sempre più importante rilevanza. Viene descritta la normativa prevista dal Comitato di Basilea e le ragioni che hanno portato all'istituzione di tale organo e alla sua evoluzione al fine di evitare situazioni di crisi come quella del 2008. Vengono quindi descritti i MCDA, le loro caratteristiche e i loro vantaggi, contrapponendoli ad alcuni dei modelli classici di valutazione. Lo scopo dell'elaborato è quello di presentare quindi un metodo alternativo a quelli classici per la valutazione del rischio di credito delle Pmi italiane. in particolare viene quindi applicato il metodo MCDA MURAME, nato dalla "fusione" dei metodi multi-criteriali ELECTRE III e PROMETHEE II, ad un campione di imprese sane e fallite per poterne provare la validità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853906-1244448.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3689