La tesi propone un’analisi comparata dei fenomeni del Gender Pay Gap e del Glass Ceiling focalizzandosi, dapprima, sul ruolo delle istituzioni a livello internazionale ed europeo, per poi concentrarsi sullo studio e sulla comparazione delle legislazioni di due paesi europei, l’Islanda e l’Italia, e di un paese extra-europeo: la Federazione Russa. Inizialmente l’elaborato provvederà a fornire un quadro generale su entrambi i fenomeni, analizzando la loro evoluzione e influenza, spiegando le problematiche che le donne si trovano a dover affrontare nel momento in cui si affacciano al mondo del lavoro, e prendendo in considerazione la loro presenza nei contesti socioeconomico e socioculturale. Successivamente, si andranno ad analizzare i trattati, le raccomandazioni, le convenzioni promosse a livello internazionale ed europeo, per infine concentrarsi su un’analisi comparata delle legislazioni prese a livello nazionale da tre Paesi e comprendere che l’Islanda è riuscita a colmare quasi completamente questo gap; l’Italia ha ancora moltissima strada davanti a sé da percorrere, soprattutto per quanto riguarda la sfera dell’empowerment; e la Federazione Russa, la quale ha attraversato un percorso totalmente diverso ma è riuscita comunque a colmare totalmente il gap nel campo dell’educazione da anni.

The Gender Pay Gap and the Glass Ceiling Phenomena: a Comparative Analysis of the Legislations of Iceland, Italy and the Russian Federation.

Sarnelli, Chiara
2022/2023

Abstract

La tesi propone un’analisi comparata dei fenomeni del Gender Pay Gap e del Glass Ceiling focalizzandosi, dapprima, sul ruolo delle istituzioni a livello internazionale ed europeo, per poi concentrarsi sullo studio e sulla comparazione delle legislazioni di due paesi europei, l’Islanda e l’Italia, e di un paese extra-europeo: la Federazione Russa. Inizialmente l’elaborato provvederà a fornire un quadro generale su entrambi i fenomeni, analizzando la loro evoluzione e influenza, spiegando le problematiche che le donne si trovano a dover affrontare nel momento in cui si affacciano al mondo del lavoro, e prendendo in considerazione la loro presenza nei contesti socioeconomico e socioculturale. Successivamente, si andranno ad analizzare i trattati, le raccomandazioni, le convenzioni promosse a livello internazionale ed europeo, per infine concentrarsi su un’analisi comparata delle legislazioni prese a livello nazionale da tre Paesi e comprendere che l’Islanda è riuscita a colmare quasi completamente questo gap; l’Italia ha ancora moltissima strada davanti a sé da percorrere, soprattutto per quanto riguarda la sfera dell’empowerment; e la Federazione Russa, la quale ha attraversato un percorso totalmente diverso ma è riuscita comunque a colmare totalmente il gap nel campo dell’educazione da anni.
2022-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873793-1243972.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3687