In questo lavoro si analizza il contributo di Cesare Pavese alla corrente del Neorealismo. L'argomento è interessante, attuale ma allo stesso tempo impegnativo da elaborare in quanto si riferisce a uno dei periodi più difficili della recente storia italiana. Il punto di partenza è la spiegazione del concetto del Neorealismo, la sua nascita, le maggiori caratteristiche e inoltre viene offerta anche un’enumerazione dei suoi principali rappresentanti. Successivamente particolare attenzione è stata dedicata a Cesare Pavese per il suo impegno politico ed antifascista, ma anche per la sua rappresentazione vivace ed originale del mondo quotidiano e popolare. Si è preso come esempio il romanzo La casa in collina in cui lo scrittore ha perfettamente illustrato la realtà durante la Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi dell’uomo comune che la guerra ha effettivamente colpito. L’analisi poi viene focalizzata sul protagonista Corrado che, attraverso un metodo comparativo, viene confrontato con il personaggio di Stefano di un altro importante romanzo, per molti aspetti anche esso autobiografico, Il carcere. Il lavoro si conclude con la partecipazione di Pavese alla settima arte.

L’espressione letteraria e artistica di Cesare Pavese durante il periodo del Neorealismo

Vojvodic, Nada
2020/2021

Abstract

In questo lavoro si analizza il contributo di Cesare Pavese alla corrente del Neorealismo. L'argomento è interessante, attuale ma allo stesso tempo impegnativo da elaborare in quanto si riferisce a uno dei periodi più difficili della recente storia italiana. Il punto di partenza è la spiegazione del concetto del Neorealismo, la sua nascita, le maggiori caratteristiche e inoltre viene offerta anche un’enumerazione dei suoi principali rappresentanti. Successivamente particolare attenzione è stata dedicata a Cesare Pavese per il suo impegno politico ed antifascista, ma anche per la sua rappresentazione vivace ed originale del mondo quotidiano e popolare. Si è preso come esempio il romanzo La casa in collina in cui lo scrittore ha perfettamente illustrato la realtà durante la Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi dell’uomo comune che la guerra ha effettivamente colpito. L’analisi poi viene focalizzata sul protagonista Corrado che, attraverso un metodo comparativo, viene confrontato con il personaggio di Stefano di un altro importante romanzo, per molti aspetti anche esso autobiografico, Il carcere. Il lavoro si conclude con la partecipazione di Pavese alla settima arte.
2020-11-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876510-1247917.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3646