L’apprendimento dell’italiano come lingua seconda è oggi uno dei bisogni fondamentali dei migranti recentemente arrivati in Italia. Negli ultimi cinquant’anni siamo stati testimoni della nascita di molte correnti di pensiero, elaborate da studiosi e ricercatori, che hanno portato allo sviluppo di più approcci e metodi destinati all’insegnamento. Più recentemente, queste ricerche hanno evidenziato l’importanza dello studente come protagonista del processo di acquisizione/apprendimento e hanno identificato nel docente una figura guida che aiuta l’alunno a relazionarsi con la lingua. Questa tesi tratta l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda rivolto ad un pubblico di adulti immigrati. In particolare, si farà riferimento a un'esperienza di tirocinio svolta presso “Oltre i Confini”, durante la quale sono stati osservati i processi di apprendimento di due soggetti ispanofoni. Data l’affinità di lingue come lo spagnolo e l’italiano, l’analisi verterà sulla classificazione degli errori più comuni commessi da soggetti ispanofoni durante la stesura di un testo scritto e, successivamente, si presenteranno alcune possibili soluzioni per migliorare l’apprendimento di tali elementi.

Italiano L2 para inmigrantes adultos de habla española. Estudio de caso en la asociación "Oltre i Confini" y seguimiento del proceso de aprendizaje

Ferro, Giulia
2020/2021

Abstract

L’apprendimento dell’italiano come lingua seconda è oggi uno dei bisogni fondamentali dei migranti recentemente arrivati in Italia. Negli ultimi cinquant’anni siamo stati testimoni della nascita di molte correnti di pensiero, elaborate da studiosi e ricercatori, che hanno portato allo sviluppo di più approcci e metodi destinati all’insegnamento. Più recentemente, queste ricerche hanno evidenziato l’importanza dello studente come protagonista del processo di acquisizione/apprendimento e hanno identificato nel docente una figura guida che aiuta l’alunno a relazionarsi con la lingua. Questa tesi tratta l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda rivolto ad un pubblico di adulti immigrati. In particolare, si farà riferimento a un'esperienza di tirocinio svolta presso “Oltre i Confini”, durante la quale sono stati osservati i processi di apprendimento di due soggetti ispanofoni. Data l’affinità di lingue come lo spagnolo e l’italiano, l’analisi verterà sulla classificazione degli errori più comuni commessi da soggetti ispanofoni durante la stesura di un testo scritto e, successivamente, si presenteranno alcune possibili soluzioni per migliorare l’apprendimento di tali elementi.
2020-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857675-1247540.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3633