La conservazione del patrimonio culturale ed artistico ha sempre posto dei problemi ai quali si è dovuto far fronte in varie epoche tramite innumerevoli teorie ed ipotetiche soluzioni. Se già il restauro delle opere d'arte tradizionali ha dovuto affrontare questioni critiche e teoriche quali la legittimità di integrazioni e ripristini o la prevalenza dell'istanza storica su quella estetica e viceversa, il restauro dell'arte contemporanea pone oggi ulteriori problemi causati dalla particolare natura stessa di quest'arte. Oltre la necessità di valutare gli aspetti tecnici e pratici che un'operazione di restauro solitamente pone in evidenza, subentrano problematiche di carattere metodologico, etico e persino legale che rendono alquanto difficoltoso delineare una precisa modalità d'intervento. I principali fattori che complicano le strategie di conservazione e le procedure di restauro sono l'uso ingente di materiali industriali o comunque estranei al normale operare artistico e l'intenzionalità dell'artista rispetto alla sua opera. Emerge in modo evidente dunque il bisogno di definire con maggior precisione il ruolo e le specifiche competenze del restauratore d'arte contemporanea e comprendere quali possano essere le modalità d'azione più consone nei confronti dell'arte e soprattutto degli artisti che costituiscono oggi una variabile determinante all'interno del complesso sistema della conservazione del contemporaneo. In questa tesi si è voluto approfondire tali questioni incentrando l'indagine sulla figura del restauratore, sul modo in cui si rapporta alle problematiche appena elencate e soprattutto sul modo in cui dovrebbe agire in relazione alla volontà dell'artista. A tale proposito si è optato per una raccolta di informazioni tramite interviste rivolte ad alcuni restauratori ed artisti che costituiscono il capitolo centrale di questa tesi. Si è voluta analizzare poi la questione della formazione del restauratore d'arte contemporanea, cercando di capire quanto si è fatto finora in questo campo e quanto ancora si potrebbe fare per una professione ed una disciplina che necessitano costantemente di essere aggiornate e perfezionate.
Il restauro dell'arte contemporanea: la figura del restauratore Problematiche connesse alla formazione di una nuova professione
Corneli, Federica
2014/2015
Abstract
La conservazione del patrimonio culturale ed artistico ha sempre posto dei problemi ai quali si è dovuto far fronte in varie epoche tramite innumerevoli teorie ed ipotetiche soluzioni. Se già il restauro delle opere d'arte tradizionali ha dovuto affrontare questioni critiche e teoriche quali la legittimità di integrazioni e ripristini o la prevalenza dell'istanza storica su quella estetica e viceversa, il restauro dell'arte contemporanea pone oggi ulteriori problemi causati dalla particolare natura stessa di quest'arte. Oltre la necessità di valutare gli aspetti tecnici e pratici che un'operazione di restauro solitamente pone in evidenza, subentrano problematiche di carattere metodologico, etico e persino legale che rendono alquanto difficoltoso delineare una precisa modalità d'intervento. I principali fattori che complicano le strategie di conservazione e le procedure di restauro sono l'uso ingente di materiali industriali o comunque estranei al normale operare artistico e l'intenzionalità dell'artista rispetto alla sua opera. Emerge in modo evidente dunque il bisogno di definire con maggior precisione il ruolo e le specifiche competenze del restauratore d'arte contemporanea e comprendere quali possano essere le modalità d'azione più consone nei confronti dell'arte e soprattutto degli artisti che costituiscono oggi una variabile determinante all'interno del complesso sistema della conservazione del contemporaneo. In questa tesi si è voluto approfondire tali questioni incentrando l'indagine sulla figura del restauratore, sul modo in cui si rapporta alle problematiche appena elencate e soprattutto sul modo in cui dovrebbe agire in relazione alla volontà dell'artista. A tale proposito si è optato per una raccolta di informazioni tramite interviste rivolte ad alcuni restauratori ed artisti che costituiscono il capitolo centrale di questa tesi. Si è voluta analizzare poi la questione della formazione del restauratore d'arte contemporanea, cercando di capire quanto si è fatto finora in questo campo e quanto ancora si potrebbe fare per una professione ed una disciplina che necessitano costantemente di essere aggiornate e perfezionate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836158-1167282.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
284.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/363