I cambiamenti economici, politici e socioculturali della Cina maoista, e in particolar modo, post-maoista hanno avuto un grande impatto sulla società cinese, condizionando e plasmando il ruolo e la posizione occupata dalle donne cinesi. Questa tesi si pone come obiettivo la descrizione e l’analisi di alcuni temi caldi nella Cina moderna, dal punto di vista delle donne che fanno parte dei Millennials (Qianxi Yidai, 千禧一代), in particolare coloro che vengono definite “generazione anni ’90” (jiulinghou, 90后). Il seguente elaborato si apre delineando i modelli rivestiti dalle donne cinesi a partire dal 1912 fino ai giorni più recenti, presentando anche attenzione ad una serie di politiche che hanno influenzato la loro vita pubblica e privata. Successivamente si è cercata di fornire un’analisi e una descrizione di tre ambiti principali della vita delle donne cinesi dal 1978 fino ai giorni nostri, al fine di contestualizzare le trasformazioni che hanno influenzato la società in cui è cresciuta questa nuova generazione. Nella parte finale, si offrirà una analisi dei sentimenti di queste donne su determinati ambiti, cercando di capire quali siano le loro opinioni su alcuni dei tempi più cari alla società cinese.
Essere donne nella Cina di oggi: la prospettiva delle ragazze.
Reggiani, Valentina
2020/2021
Abstract
I cambiamenti economici, politici e socioculturali della Cina maoista, e in particolar modo, post-maoista hanno avuto un grande impatto sulla società cinese, condizionando e plasmando il ruolo e la posizione occupata dalle donne cinesi. Questa tesi si pone come obiettivo la descrizione e l’analisi di alcuni temi caldi nella Cina moderna, dal punto di vista delle donne che fanno parte dei Millennials (Qianxi Yidai, 千禧一代), in particolare coloro che vengono definite “generazione anni ’90” (jiulinghou, 90后). Il seguente elaborato si apre delineando i modelli rivestiti dalle donne cinesi a partire dal 1912 fino ai giorni più recenti, presentando anche attenzione ad una serie di politiche che hanno influenzato la loro vita pubblica e privata. Successivamente si è cercata di fornire un’analisi e una descrizione di tre ambiti principali della vita delle donne cinesi dal 1978 fino ai giorni nostri, al fine di contestualizzare le trasformazioni che hanno influenzato la società in cui è cresciuta questa nuova generazione. Nella parte finale, si offrirà una analisi dei sentimenti di queste donne su determinati ambiti, cercando di capire quali siano le loro opinioni su alcuni dei tempi più cari alla società cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858669-1247441.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3629