Il presente lavoro fornisce una proposta di traduzione dal cinese all’italiano dei primi tre capitoli del romanzo breve Qinduankou琴断口 della scrittrice Fang Fang方方, una delle massime esponenti della corrente neorealista in Cina. L’opera in esame, pubblicata nel maggio del 2009 sulla rivista shiyue 十月, venne insignita, l’anno successivo, dell’ambito premio Lu Xun. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene offerta una panoramica generale sul neorealismo in Cina e viene presentata l’autrice, soffermandosi sulla sua carriera e sulle sue caratteristiche stilistiche. Il secondo capitolo è incentrato sull’opera. Oltre alla trama e alla struttura del romanzo, vengono messe in evidenza anche le tematiche affrontate e l’accoglienza ricevuta da parte del pubblico e della critica. Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione dei primi tre capitoli del romanzo. Il quarto capitolo, infine, presenta il commento alla traduzione composto dall’analisi testuale e dalla spiegazione delle microstrategie attuate nel corso del processo traduttivo.
Fratture. Proposta di traduzione di alcuni capitoli di Qinduankou di Fang Fang
Moretti, Alessandra
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro fornisce una proposta di traduzione dal cinese all’italiano dei primi tre capitoli del romanzo breve Qinduankou琴断口 della scrittrice Fang Fang方方, una delle massime esponenti della corrente neorealista in Cina. L’opera in esame, pubblicata nel maggio del 2009 sulla rivista shiyue 十月, venne insignita, l’anno successivo, dell’ambito premio Lu Xun. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene offerta una panoramica generale sul neorealismo in Cina e viene presentata l’autrice, soffermandosi sulla sua carriera e sulle sue caratteristiche stilistiche. Il secondo capitolo è incentrato sull’opera. Oltre alla trama e alla struttura del romanzo, vengono messe in evidenza anche le tematiche affrontate e l’accoglienza ricevuta da parte del pubblico e della critica. Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione dei primi tre capitoli del romanzo. Il quarto capitolo, infine, presenta il commento alla traduzione composto dall’analisi testuale e dalla spiegazione delle microstrategie attuate nel corso del processo traduttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856340-1247070.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3620