Il presente elaborato si propone di rivalutare i pregi della letteratura per l'infanzia che è stata a lungo marginalizzata nel campo della cultura letteraria, poiché considerata di scarsa importanza. In particolare, intrecciando approcci di studio diversi che coinvolgano il campo della psicologia e pedagogia oltre alla critica letteraria, la tesi mette in luce i risvolti positivi che la lettura fin dall'età infantile offre allo sviluppo non solo linguistico e culturale del bambino, ma anche psicologico ed emotivo.

Leggere per, con e da bambini. L'importanza della lettura in età infantile

Fasan, Elisabetta
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si propone di rivalutare i pregi della letteratura per l'infanzia che è stata a lungo marginalizzata nel campo della cultura letteraria, poiché considerata di scarsa importanza. In particolare, intrecciando approcci di studio diversi che coinvolgano il campo della psicologia e pedagogia oltre alla critica letteraria, la tesi mette in luce i risvolti positivi che la lettura fin dall'età infantile offre allo sviluppo non solo linguistico e culturale del bambino, ma anche psicologico ed emotivo.
2020-11-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857861-1247045.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3617