Partendo da un’analisi delle peculiarità e degli strumenti di controllo di gestione, il primo capitolo dell’elaborato mira ad esaminare le principali limitazioni ascrivibili al controllo come tradizionalmente concepito, che hanno condotto all’introduzione nella letteratura e prassi manageriale di nuovi modelli multidimensionali, quali la Balanced Scorecard. Quest’ultima risponde all’esigenza di superare la priorità attribuita ai risultati economico-finanziari e alla performance di breve periodo, ampliando il controllo a misure di natura qualitativa e agli aspetti strategici dell’operato aziendale. Alla luce delle caratteristiche di tale strumento, l’elaborato mira ad esaminare la possibilità di integrare la dimensione sociale e ambientale nell’oggetto di controllo della Balanced Scorecard. In seguito ad un’analisi delle modalità con cui la sostenibilità permea l’attività aziendale, influenzandone le linee strategiche nonché il sistema di accounting e di reporting, si procede ad analizzare i principali approcci per declinare la Balanced Scorecard in ottica sostenibile. Fine ultimo dell’elaborato è quello di comprendere quale sia l’impostazione più auspicabile, nonché di verificare l’idoneità dello strumento a supportare la gestione delle dinamiche socio-ambientali e l’implementazione di strategie orientate alla sostenibilità.
L'integrazione della sostenibilità nel controllo aziendale: la declinazione della Balanced Scorecard in ottica sostenibile
De Poli, Simonetta
2020/2021
Abstract
Partendo da un’analisi delle peculiarità e degli strumenti di controllo di gestione, il primo capitolo dell’elaborato mira ad esaminare le principali limitazioni ascrivibili al controllo come tradizionalmente concepito, che hanno condotto all’introduzione nella letteratura e prassi manageriale di nuovi modelli multidimensionali, quali la Balanced Scorecard. Quest’ultima risponde all’esigenza di superare la priorità attribuita ai risultati economico-finanziari e alla performance di breve periodo, ampliando il controllo a misure di natura qualitativa e agli aspetti strategici dell’operato aziendale. Alla luce delle caratteristiche di tale strumento, l’elaborato mira ad esaminare la possibilità di integrare la dimensione sociale e ambientale nell’oggetto di controllo della Balanced Scorecard. In seguito ad un’analisi delle modalità con cui la sostenibilità permea l’attività aziendale, influenzandone le linee strategiche nonché il sistema di accounting e di reporting, si procede ad analizzare i principali approcci per declinare la Balanced Scorecard in ottica sostenibile. Fine ultimo dell’elaborato è quello di comprendere quale sia l’impostazione più auspicabile, nonché di verificare l’idoneità dello strumento a supportare la gestione delle dinamiche socio-ambientali e l’implementazione di strategie orientate alla sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859757-1246879.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3615