L’elaborato presenta una panoramica sul mondo dei social media cinesi, con particolare attenzione alle strategie di comunicazione, linguaggio e marketing utilizzate. L’analisi è di supporto al repertorio terminografico italiano-cinese relativo alla settore trattato. Il primo capitolo dell’elaborato descrive l’ecosistema digitale cinese, le sue caratteristiche e gli aspetti storici e tecnici del Great Firewall. Ciò è utile per mettere a fuoco la realtà in cui si sono sviluppati i social media cinesi, argomento che viene trattato con particolare attenzione nel secondo capitolo, dove si analizzano WeChat, Sina Weibo, Little Red Book e Douyin in termini di caratteristiche, funzionalità e base utenti. Il terzo capitolo presenta un’analisi delle opportunità di marketing offerte da ciascuno dei social media analizzati. Infine, nel quarto capitolo si trattano i linguaggi e le strategie di comunicazione utilizzate dalle aziende italiane sui maggiori social media cinesi. La seconda sezione prevede un repertorio terminografico, composto da schede terminografiche e bibliografiche che riguardano i materiali e il linguaggio tecnico del settore dei social media. Il lavoro si conclude con un glossario italiano-cinese e cinese-italiano.
Linguaggio, comunicazione e marketing sui social media cinesi con repertorio terminografico italiano-cinese
Riva, Marianna
2020/2021
Abstract
L’elaborato presenta una panoramica sul mondo dei social media cinesi, con particolare attenzione alle strategie di comunicazione, linguaggio e marketing utilizzate. L’analisi è di supporto al repertorio terminografico italiano-cinese relativo alla settore trattato. Il primo capitolo dell’elaborato descrive l’ecosistema digitale cinese, le sue caratteristiche e gli aspetti storici e tecnici del Great Firewall. Ciò è utile per mettere a fuoco la realtà in cui si sono sviluppati i social media cinesi, argomento che viene trattato con particolare attenzione nel secondo capitolo, dove si analizzano WeChat, Sina Weibo, Little Red Book e Douyin in termini di caratteristiche, funzionalità e base utenti. Il terzo capitolo presenta un’analisi delle opportunità di marketing offerte da ciascuno dei social media analizzati. Infine, nel quarto capitolo si trattano i linguaggi e le strategie di comunicazione utilizzate dalle aziende italiane sui maggiori social media cinesi. La seconda sezione prevede un repertorio terminografico, composto da schede terminografiche e bibliografiche che riguardano i materiali e il linguaggio tecnico del settore dei social media. Il lavoro si conclude con un glossario italiano-cinese e cinese-italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877825-1245946.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3608