L’elaborato si pone come obbiettivo la descrizione e l’analisi di un fenomeno che negli ultimi anni ha modificato radicalmente la realtà delle transazioni smart: il Mobile Payment. Nello specifico, viene analizzato il suo sviluppo nel contesto cinese e italiano. Tale analisi è supportata da un repertorio terminografico italo-cinese. La prima sezione è composta da tre capitoli; il primo capitolo fornisce un excursus dell’evoluzione dei pagamenti mobile, approfondendo le tecnologie (software e hardware) che hanno permesso la nascita dei Mobile Wallet, ad oggi impiegati nei pagamenti senza contante o carta; vengono inoltre brevemente descritti alcuni dei principali player a livello globale. Nel secondo capitolo, invece, viene approfondito il tema nel contesto cinese. La Cina, infatti, costituisce oggi un leader mondiale del settore dei pagamenti mobile, grazie a colossi quali AliPay e WeChat Pay. Vengono inoltre presi in considerazione i fattori principali che hanno favorito la diffusione capillare del fenomeno, in un arco temporale relativamente ristretto. Nel terzo e ultimo capitolo viene infine indagata l’entità del fenomeno in Italia; benché nel nostro Paese tale innovazione di pagamento mobile non abbia ancora raggiunto un livello di sviluppo paragonabile a quello di altri Paesi Europei, negli ultimi anni ha cominciato a diffondersi più capillarmente, anche grazie all’introduzione di specifiche offerte locali. La seconda sezione è costituita da un repertorio terminografico a supporto dell’analisi inerente al Mobile Payment, con lo scopo di approfondirne i termini principali delle due lingue prese in considerazione.

Il Mobile Payment: un confronto tra Cina e Italia con relativo repertorio terminografico italiano-cinese.

Donzelli, Anna
2020/2021

Abstract

L’elaborato si pone come obbiettivo la descrizione e l’analisi di un fenomeno che negli ultimi anni ha modificato radicalmente la realtà delle transazioni smart: il Mobile Payment. Nello specifico, viene analizzato il suo sviluppo nel contesto cinese e italiano. Tale analisi è supportata da un repertorio terminografico italo-cinese. La prima sezione è composta da tre capitoli; il primo capitolo fornisce un excursus dell’evoluzione dei pagamenti mobile, approfondendo le tecnologie (software e hardware) che hanno permesso la nascita dei Mobile Wallet, ad oggi impiegati nei pagamenti senza contante o carta; vengono inoltre brevemente descritti alcuni dei principali player a livello globale. Nel secondo capitolo, invece, viene approfondito il tema nel contesto cinese. La Cina, infatti, costituisce oggi un leader mondiale del settore dei pagamenti mobile, grazie a colossi quali AliPay e WeChat Pay. Vengono inoltre presi in considerazione i fattori principali che hanno favorito la diffusione capillare del fenomeno, in un arco temporale relativamente ristretto. Nel terzo e ultimo capitolo viene infine indagata l’entità del fenomeno in Italia; benché nel nostro Paese tale innovazione di pagamento mobile non abbia ancora raggiunto un livello di sviluppo paragonabile a quello di altri Paesi Europei, negli ultimi anni ha cominciato a diffondersi più capillarmente, anche grazie all’introduzione di specifiche offerte locali. La seconda sezione è costituita da un repertorio terminografico a supporto dell’analisi inerente al Mobile Payment, con lo scopo di approfondirne i termini principali delle due lingue prese in considerazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877703-1245293.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3599