Zhang Chengzhi è considerato lo scrittore mussulmano contemporaneo più influente in Cina. È un autore complesso e completo che crea opere d'arte spaziando in discipline e generi diversi, come la poesia, la musica, la pittura, la storia e la filosofia; con il suo stile unico, disinibito, profondo e solenne egli esprime al meglio il fascino e l'originalità della letteratura cinese contemporanea. Il presente elaborato propone la traduzione di due saggi informali di Zhang Chengzhi tratti dalla raccolta Huangwu yingxionglu – Zhang Chengzhi suibiji (La strada abbandonata dell’Eroe – Saggi informali di Zhang Chengzhi) pubblicata nel 1994. Si tratta di testi in cui i due livelli del racconto e della riflessione si intrecciano continuamente in un unico flusso di pensieri, quasi come se l’autore parlasse tra sé e sé attraverso l’uso di un linguaggio libero da restrizioni formali e di uno stile colloquiale; tuttavia, in realtà egli scrive per i suoi lettori al fine di offrire loro un’opera autentica e sincera che possa guidarli, aiutandoli a trovare la giusta via in un mondo dominato da decadenza morale e falsità letteraria. La proposta di traduzione è seguita da un commento traduttologico in cui vengono analizzate nel dettaglio le caratteristiche dei testi in questione e le strategie traduttive adottate per risolvere le problematiche incontrate nel processo traduttivo; l’analisi si avvale di strumenti teorici ed è corredata da esempi pratici tratti dai testi in questione. L’elaborato contiene, inoltre, tre capitoli compilativi che descrivono il contesto storico-letterario in cui l’autore opera e il suo stile peculiare, il genere letterario del saggio informale moderno e le tematiche affrontate nella raccolta in analisi.
Viaggio nell’interiorità dell’autore. Proposta di traduzione di due saggi di Zhang Chengzhi con commento traduttologico.
Riillo, Telma Giuseppina
2014/2015
Abstract
Zhang Chengzhi è considerato lo scrittore mussulmano contemporaneo più influente in Cina. È un autore complesso e completo che crea opere d'arte spaziando in discipline e generi diversi, come la poesia, la musica, la pittura, la storia e la filosofia; con il suo stile unico, disinibito, profondo e solenne egli esprime al meglio il fascino e l'originalità della letteratura cinese contemporanea. Il presente elaborato propone la traduzione di due saggi informali di Zhang Chengzhi tratti dalla raccolta Huangwu yingxionglu – Zhang Chengzhi suibiji (La strada abbandonata dell’Eroe – Saggi informali di Zhang Chengzhi) pubblicata nel 1994. Si tratta di testi in cui i due livelli del racconto e della riflessione si intrecciano continuamente in un unico flusso di pensieri, quasi come se l’autore parlasse tra sé e sé attraverso l’uso di un linguaggio libero da restrizioni formali e di uno stile colloquiale; tuttavia, in realtà egli scrive per i suoi lettori al fine di offrire loro un’opera autentica e sincera che possa guidarli, aiutandoli a trovare la giusta via in un mondo dominato da decadenza morale e falsità letteraria. La proposta di traduzione è seguita da un commento traduttologico in cui vengono analizzate nel dettaglio le caratteristiche dei testi in questione e le strategie traduttive adottate per risolvere le problematiche incontrate nel processo traduttivo; l’analisi si avvale di strumenti teorici ed è corredata da esempi pratici tratti dai testi in questione. L’elaborato contiene, inoltre, tre capitoli compilativi che descrivono il contesto storico-letterario in cui l’autore opera e il suo stile peculiare, il genere letterario del saggio informale moderno e le tematiche affrontate nella raccolta in analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838556-1169603.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3596