Enoturismo, ospitalità, sostenibilità e progresso sono le parole chiave in grado far competere con successo le aziende vitivinicole italiane sul mercato globale. Il vino è un incredibile ambasciatore del territorio di provenienza, si è trasformato in un efficace e potente strumento di marketing e promozione culturale che rappresenta meglio di molti altri prodotti il connubio tra tradizione ed innovazione. Questo elaborato vuole sviluppare il tema del turismo del vino, un fenomeno recente e dallo sviluppo dinamico esplorandolo in termini di domanda, profilo del turista, strategie d’offerta e di destinazioni con grande attenzione al winescape, terroir e marketing territoriale fino ad arrivare alla potenzialità del riconoscimento dei “Paesaggi culturali” UNESCO italiani legati al vino.

L'Enoturismo come strumento per lo sviluppo del territorio. Effetto riconoscimento UNESCO nei paesaggi vitivinicoli italiani.

Pierdonà, Margherita
2020/2021

Abstract

Enoturismo, ospitalità, sostenibilità e progresso sono le parole chiave in grado far competere con successo le aziende vitivinicole italiane sul mercato globale. Il vino è un incredibile ambasciatore del territorio di provenienza, si è trasformato in un efficace e potente strumento di marketing e promozione culturale che rappresenta meglio di molti altri prodotti il connubio tra tradizione ed innovazione. Questo elaborato vuole sviluppare il tema del turismo del vino, un fenomeno recente e dallo sviluppo dinamico esplorandolo in termini di domanda, profilo del turista, strategie d’offerta e di destinazioni con grande attenzione al winescape, terroir e marketing territoriale fino ad arrivare alla potenzialità del riconoscimento dei “Paesaggi culturali” UNESCO italiani legati al vino.
2020-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974344-1255654.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3583