La recente crisi finanziaria ha gravemente impattato sulla stabilità del sistema bancario europeo. In questo scenario, l’incidenza dei non performing loans (npl), sui bilanci degli intermediari, ha influenzato negativamente le possibilità di una ripresa economica stabile. È di primaria importanza, quindi, adottare le misure necessarie a ridurre l’impatto di tali crediti sull’attività delle banche. Successivamente l’aver analizzato i npl dal punto di vista definitorio e quantitativo, l’elaborato esamina una delle soluzioni sviluppatasi negli anni: la cessione degli stessi ai "fondi comuni di ristrutturazione" e la loro gestione attraverso questi. L’obiettivo di questo lavoro è, quindi, quello di evidenziare le peculiarità e i punti critici di questa strategia per il recupero dei crediti deteriorati, analizzando l’operato dei fondi fino a questo momento.
La gestione dei non performing loans attraverso i "fondi comuni di ristrutturazione"
Trevisan, Daniele
2020/2021
Abstract
La recente crisi finanziaria ha gravemente impattato sulla stabilità del sistema bancario europeo. In questo scenario, l’incidenza dei non performing loans (npl), sui bilanci degli intermediari, ha influenzato negativamente le possibilità di una ripresa economica stabile. È di primaria importanza, quindi, adottare le misure necessarie a ridurre l’impatto di tali crediti sull’attività delle banche. Successivamente l’aver analizzato i npl dal punto di vista definitorio e quantitativo, l’elaborato esamina una delle soluzioni sviluppatasi negli anni: la cessione degli stessi ai "fondi comuni di ristrutturazione" e la loro gestione attraverso questi. L’obiettivo di questo lavoro è, quindi, quello di evidenziare le peculiarità e i punti critici di questa strategia per il recupero dei crediti deteriorati, analizzando l’operato dei fondi fino a questo momento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852264-1236115.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
703.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
703.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3582