Le Fondazioni Liriche, sono le 14 grandi realtà teatrali del teatro operistico in Italia. Sono localizzate nelle maggiori città italiane e rappresentano la migliore tradizione del teatro d'opera e musicale del nostro paese. Esse sono assimilabili a realtà aziendali medio-grandi sia per il volume di attività che per organico. Sono un punto di riferimento per il pubblico nazionale ed internazionale per la lunga tradizione che le caratterizza e per questo godono di un altissimo prestigio artistico. Esse sono dipendenti dal sostegno pubblico per la particolare caratteristica del prodotto e dello standard qualitativo dell'outcome riconducibile natura dello spettacolo dal vivo, in particolare quello operistico, e alla difficoltà di incrementare la produttività del settore. Proprio per questo motivo a partire dagli anni novanta si è assistito ad un processo di aziendalizzazione che ha investito in generale le pubbliche amministrazioni e per quanto riguarda gli enti lirici ad una riforma che li ha trasformati in Fondazioni secondo un'ottica di maggiore efficienza.

Metodologie a confronto: DEA e BSC per l'analisi dell'efficienza delle Fondazioni lirico-sinfoniche

Gatto, Riccardo
2014/2015

Abstract

Le Fondazioni Liriche, sono le 14 grandi realtà teatrali del teatro operistico in Italia. Sono localizzate nelle maggiori città italiane e rappresentano la migliore tradizione del teatro d'opera e musicale del nostro paese. Esse sono assimilabili a realtà aziendali medio-grandi sia per il volume di attività che per organico. Sono un punto di riferimento per il pubblico nazionale ed internazionale per la lunga tradizione che le caratterizza e per questo godono di un altissimo prestigio artistico. Esse sono dipendenti dal sostegno pubblico per la particolare caratteristica del prodotto e dello standard qualitativo dell'outcome riconducibile natura dello spettacolo dal vivo, in particolare quello operistico, e alla difficoltà di incrementare la produttività del settore. Proprio per questo motivo a partire dagli anni novanta si è assistito ad un processo di aziendalizzazione che ha investito in generale le pubbliche amministrazioni e per quanto riguarda gli enti lirici ad una riforma che li ha trasformati in Fondazioni secondo un'ottica di maggiore efficienza.
2014-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801530-1157294.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/358