La presente tesi nasce da un progetto di miglioramento interno sviluppato da Reckitt Benckiser relativamente al processo di return management del polo operativo di Mira. A seguito delle discrepanze riscontrate e delle relative segnalazioni avanzate dai clienti in fase di accettazione della merce, che sfociavano in un crescente carico di lavoro e costi nei vari step del processo di gestione dei resi, l’azienda ha deciso di condurre un’analisi sulla natura e sull'entità di questi ultimi. L’elaborato si concentra principalmente sull'individuazione delle cause alla base del fenomeno trattato, al fine di perseguire in primo luogo tre aspetti: il miglioramento della qualità e del livello di servizio offerto al cliente e la riduzione dei costi sorgenti lungo il processo di logistica inversa. I primi step della trattazione analizzano la condizione attuale relativa al mondo dei resi dell'azienda. I successivi sono rivolti agli approfondimenti condotti in merito alle causali primarie espresse dai clienti nelle segnalazioni trasmesse e alla loro verifica. La fase conclusiva è dedicata all'impatto economico del fenomeno “resi” e alle possibili proposte di miglioramento da implementare sia internamente all'azienda sia nelle collaborazioni con gli altri attori della supply chain.

Analisi e miglioramenti nel processo di supply chain returns management. Un caso studio

Patron, Leonardo
2020/2021

Abstract

La presente tesi nasce da un progetto di miglioramento interno sviluppato da Reckitt Benckiser relativamente al processo di return management del polo operativo di Mira. A seguito delle discrepanze riscontrate e delle relative segnalazioni avanzate dai clienti in fase di accettazione della merce, che sfociavano in un crescente carico di lavoro e costi nei vari step del processo di gestione dei resi, l’azienda ha deciso di condurre un’analisi sulla natura e sull'entità di questi ultimi. L’elaborato si concentra principalmente sull'individuazione delle cause alla base del fenomeno trattato, al fine di perseguire in primo luogo tre aspetti: il miglioramento della qualità e del livello di servizio offerto al cliente e la riduzione dei costi sorgenti lungo il processo di logistica inversa. I primi step della trattazione analizzano la condizione attuale relativa al mondo dei resi dell'azienda. I successivi sono rivolti agli approfondimenti condotti in merito alle causali primarie espresse dai clienti nelle segnalazioni trasmesse e alla loro verifica. La fase conclusiva è dedicata all'impatto economico del fenomeno “resi” e alle possibili proposte di miglioramento da implementare sia internamente all'azienda sia nelle collaborazioni con gli altri attori della supply chain.
2020-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856283-1254696.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3574