L'obiettivo di questo elaborato è illustrare i processi attivi lessico-semantici nella lingua russa contemporanea della stampa online. I primi due capitoli della tesi, dunque, vertono sull'osservazione diffusa dei cambiamenti socioculturali nella Russia degli ultimi trent'anni e sullo studio dei processi attivi lessico-semantici contemporanei. La terza e ultima sezione di questo elaborato avrà a che fare con l'individuazione degli stessi all'interno di due trafiletti pubblicati su testate online. Negli articoli della stampa, infatti, in genere sono racchiuse la testimonianza e la trascrizione dei fatti accaduti e dell'espressione linguistica del nostro tempo. E se i giornali cartacei sono letti prevalentemente da un pubblico anziano, i portali web di norma sono consultati da fruitori più giovani e attenti alle nuove tendenze sociali e linguistiche. In vista di qualche ricerca futura, invece, reputo interessante osservare i cambiamenti dinamici nei contenuti audiovisivi, nell'espressione orale dei programmi radiofonici e televisivi, e delle videopiattaforme online. Questo elaborato si concentra unicamente sull'aspetto lessico-semantico della lingua: da tale prospettiva le nuove tendenze sociolinguistiche sono osservabili in maniera più evidente. Sarebbe utile, però, osservare i fenomeni che si sono sviluppati da trent'anni a questa parte anche in prospettiva morfosintattica e/o fraseologica.
Processi attivi lessico-semantici nella lingua russa contemporanea della stampa online
Schirò, Alessandra
2020/2021
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è illustrare i processi attivi lessico-semantici nella lingua russa contemporanea della stampa online. I primi due capitoli della tesi, dunque, vertono sull'osservazione diffusa dei cambiamenti socioculturali nella Russia degli ultimi trent'anni e sullo studio dei processi attivi lessico-semantici contemporanei. La terza e ultima sezione di questo elaborato avrà a che fare con l'individuazione degli stessi all'interno di due trafiletti pubblicati su testate online. Negli articoli della stampa, infatti, in genere sono racchiuse la testimonianza e la trascrizione dei fatti accaduti e dell'espressione linguistica del nostro tempo. E se i giornali cartacei sono letti prevalentemente da un pubblico anziano, i portali web di norma sono consultati da fruitori più giovani e attenti alle nuove tendenze sociali e linguistiche. In vista di qualche ricerca futura, invece, reputo interessante osservare i cambiamenti dinamici nei contenuti audiovisivi, nell'espressione orale dei programmi radiofonici e televisivi, e delle videopiattaforme online. Questo elaborato si concentra unicamente sull'aspetto lessico-semantico della lingua: da tale prospettiva le nuove tendenze sociolinguistiche sono osservabili in maniera più evidente. Sarebbe utile, però, osservare i fenomeni che si sono sviluppati da trent'anni a questa parte anche in prospettiva morfosintattica e/o fraseologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877872-1251612.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3571