L’elaborato finale si pone l’obiettivo di analizzare i principali effetti determinati dall’introduzione del “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”, in particolare nella realtà del Comune di Venezia e della società in house Venis S.p.A - Venezia Informatica e Sistemi. Si è reso necessario effettuare un’introduzione della materia, attraverso un breve riferimento alle principali normative che hanno determinato modifiche significative in tema di gestione dei servizi pubblici e società partecipate. Nel corso degli anni il fenomeno delle partecipazioni ha acquisito dimensioni sempre maggiori, rendendo necessario un riordino della materia, avvenuto con l’emanazione del D. Lgs 175/2016 contenente il “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Esso si pone come finalità principali la razionalizzazione delle società partecipate e il contenimento dei costi. A questo punto si passa ad analizzare la realtà del Comune di Venezia e in particolare la società in house Venis S.p.A. Il principale compito della società è quello di realizzare, gestire e far dialogare i sistemi e le soluzioni che compongono il sistema informativo della Pubblica Amministrazione Locale. Il dito viene poi puntato sul rapporto tra Comune e Venis, disciplinato, principalmente, dal Contratto di servizio. Le principali novità introdotte dalla riforma hanno riguardato la necessità di dimostrare la congruità economica e il vantaggio, in termini di economicità ed efficienza, dell’utilizzo della soluzione in house e l’ambito dei controlli interni.
I principali cambiamenti apportati dal “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”: il caso studio Venis S.p.A - Venezia Informatica e Sistemi
Sartorato, Lorenzo
2020/2021
Abstract
L’elaborato finale si pone l’obiettivo di analizzare i principali effetti determinati dall’introduzione del “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”, in particolare nella realtà del Comune di Venezia e della società in house Venis S.p.A - Venezia Informatica e Sistemi. Si è reso necessario effettuare un’introduzione della materia, attraverso un breve riferimento alle principali normative che hanno determinato modifiche significative in tema di gestione dei servizi pubblici e società partecipate. Nel corso degli anni il fenomeno delle partecipazioni ha acquisito dimensioni sempre maggiori, rendendo necessario un riordino della materia, avvenuto con l’emanazione del D. Lgs 175/2016 contenente il “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Esso si pone come finalità principali la razionalizzazione delle società partecipate e il contenimento dei costi. A questo punto si passa ad analizzare la realtà del Comune di Venezia e in particolare la società in house Venis S.p.A. Il principale compito della società è quello di realizzare, gestire e far dialogare i sistemi e le soluzioni che compongono il sistema informativo della Pubblica Amministrazione Locale. Il dito viene poi puntato sul rapporto tra Comune e Venis, disciplinato, principalmente, dal Contratto di servizio. Le principali novità introdotte dalla riforma hanno riguardato la necessità di dimostrare la congruità economica e il vantaggio, in termini di economicità ed efficienza, dell’utilizzo della soluzione in house e l’ambito dei controlli interni.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 871984-1235929.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										2.29 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.29 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3562