Il presente elaborato ha per oggetto il turismo di lusso, com'è nato e come si è evoluto nel tempo. Con un'introduzione sul significato di lusso in tutte le sue sfaccettature, ci si focalizzerà gradualmente sul valore di questo termine quando applicato al fenomeno del turismo. In particolare, verrà preso in esame il gruppo Marriott International, la famosa multinazionale americana con sede a Bethesda, nel Maryland, che gestisce e concede in franchising numerose strutture ricettive. Si analizzeranno le principali destinazioni di lusso scelte dai turisti, quali sono le loro aspettative e i fattori che condizionano maggiormente il loro viaggio. In particolare, si porrà l'attenzione sull'aspetto sostenibile che queste prevedono e verrà preso come esempio proprio il gruppo Marriott International, analizzando i relativi obiettivi e traguardi di sostenibilità raggiunti e previsti per il 2025. Infine, vengono analizzate le problematiche sorte a causa della pandemia attualmente in atto, come hanno influenzato il mondo del turismo, in particolare com'è cambiato e cosa ci si aspetta per il futuro del mondo di lusso.

Turismo di lusso e sostenibilità: il caso Marriott International

Franchini, Caterina
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato ha per oggetto il turismo di lusso, com'è nato e come si è evoluto nel tempo. Con un'introduzione sul significato di lusso in tutte le sue sfaccettature, ci si focalizzerà gradualmente sul valore di questo termine quando applicato al fenomeno del turismo. In particolare, verrà preso in esame il gruppo Marriott International, la famosa multinazionale americana con sede a Bethesda, nel Maryland, che gestisce e concede in franchising numerose strutture ricettive. Si analizzeranno le principali destinazioni di lusso scelte dai turisti, quali sono le loro aspettative e i fattori che condizionano maggiormente il loro viaggio. In particolare, si porrà l'attenzione sull'aspetto sostenibile che queste prevedono e verrà preso come esempio proprio il gruppo Marriott International, analizzando i relativi obiettivi e traguardi di sostenibilità raggiunti e previsti per il 2025. Infine, vengono analizzate le problematiche sorte a causa della pandemia attualmente in atto, come hanno influenzato il mondo del turismo, in particolare com'è cambiato e cosa ci si aspetta per il futuro del mondo di lusso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857590-1250817.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3555