Esamino,attraverso l'analisi di alcune novelle, i temi della morte e dell'alienazione, prendendo come riferimento in particolare alcune specifiche raccolte: Il Viaggio, In silenzio, La Mosca,Scialle nero Candelora, L'uomo solo, Berecche e la guerra e Una Giornata. Il primo capitolo è dedicato alla rassegna critica e alla vicenda editoriale delle novelle per un anno.Nel secondo e nel terzo capitolo affronto rispettivamente il tema dell'alienazione e della morte nel corpus novellistico. Il quarto capitolo è dedicato alla figura femminile, in particolare mi soffermo ad esaminare la donna soggetta alle tradizioni e prigioniera dell'autorità del marito.Nel quinto e ultimo capitolo affronto il tema del paesaggio ovvero come a volte gli elementi della natura rispecchino gli stati d'animo dei protagonisti.

Morte e alienazione nelle Novelle per un anno di Luigi Pirandello

Carretta, Giulia
2014/2015

Abstract

Esamino,attraverso l'analisi di alcune novelle, i temi della morte e dell'alienazione, prendendo come riferimento in particolare alcune specifiche raccolte: Il Viaggio, In silenzio, La Mosca,Scialle nero Candelora, L'uomo solo, Berecche e la guerra e Una Giornata. Il primo capitolo è dedicato alla rassegna critica e alla vicenda editoriale delle novelle per un anno.Nel secondo e nel terzo capitolo affronto rispettivamente il tema dell'alienazione e della morte nel corpus novellistico. Il quarto capitolo è dedicato alla figura femminile, in particolare mi soffermo ad esaminare la donna soggetta alle tradizioni e prigioniera dell'autorità del marito.Nel quinto e ultimo capitolo affronto il tema del paesaggio ovvero come a volte gli elementi della natura rispecchino gli stati d'animo dei protagonisti.
2014-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839814-1173586.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3553