La tesi si propone di progettare un nuovo allestimento per la Sala IV del Museo Nazionale Atestino in Este, dedicata all’esposizione dei reperti provenienti dai luoghi di culto della città preromana, aggiornando così le informazioni allo stato più recente della ricerca. Partendo da una valutazione degli obiettivi delle esposizioni museali, in particolare quelle archeologiche, l’iniziale riflessione a livello museologico si è focalizzata poi sullo specifico contesto atestino. Per quanto riguarda la proposta espositiva, è stata operata una revisione della documentazione finora edita, e una valutazione sistematica dei reperti a disposizione, compresi quelli in deposito. Si è quindi proceduto all’elaborazione di una soluzione museografica che rispondesse agli obiettivi museologici individuati e che fosse coerente con le esigenze e le caratteristiche del contesto già presente in Museo. Soprattutto la necessità di riorganizzare gli spazi per far posto a nuovi reperti, pur armonizzandosi con lo stile delle altre sale, ha portato a pensare soluzioni alternative che, si spera, vadano incontro alle esigenze di un pubblico eterogeneo per età, conoscenze pregresse e provenienza.

La sala dei santuari al Museo Nazionale Atestino: una proposta di riallestimento

Franchini, Beatrice
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di progettare un nuovo allestimento per la Sala IV del Museo Nazionale Atestino in Este, dedicata all’esposizione dei reperti provenienti dai luoghi di culto della città preromana, aggiornando così le informazioni allo stato più recente della ricerca. Partendo da una valutazione degli obiettivi delle esposizioni museali, in particolare quelle archeologiche, l’iniziale riflessione a livello museologico si è focalizzata poi sullo specifico contesto atestino. Per quanto riguarda la proposta espositiva, è stata operata una revisione della documentazione finora edita, e una valutazione sistematica dei reperti a disposizione, compresi quelli in deposito. Si è quindi proceduto all’elaborazione di una soluzione museografica che rispondesse agli obiettivi museologici individuati e che fosse coerente con le esigenze e le caratteristiche del contesto già presente in Museo. Soprattutto la necessità di riorganizzare gli spazi per far posto a nuovi reperti, pur armonizzandosi con lo stile delle altre sale, ha portato a pensare soluzioni alternative che, si spera, vadano incontro alle esigenze di un pubblico eterogeneo per età, conoscenze pregresse e provenienza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853901-1235899.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3549