Il presente elaborato si concentra sul tema della didattica della lingua straniera ponendo il focus sull’insegnamento della lingua e della letteratura. Innanzitutto, vengono presi in considerazione i concetti di educazione linguistica, competenza comunicativa e lo stretto legame tra lingua e cultura. In seguito, vengono analizzati i ruoli dell’insegnante e dello studente all’interno dell’apprendimento di una lingua. Vengono poi spiegati i significati di unità didattica e di unità di apprendimento con particolare attenzione alle fasi di globalità, analisi e sintesi. Dopo la presentazione delle varie tecniche per acquisire le abilità linguistiche e la spiegazione di come convertire materiale autentico in materiale didattico, si passa al concetto di didattica della letteratura con l’analisi di un manuale di letteratura spagnola per le scuole superiori. Qui viene ribadita la relazione tra letteratura e cultura grazie al concetto di educazione letteraria interculturale. Successivamente vengono prese in esame le principali caratteristiche della didattica a distanza in contrapposizione alla didattica in presenza. Vengono definiti i metodi di insegnamento, verifica e valutazione, tenendo conto del tipo di didattica a distanza nel periodo di quarantena febbraio-giugno 2020 in Italia. Nell’ultima parte della tesi, viene analizzato un questionario compilato da studenti e docenti di lingua straniera di varie scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo è quello di capire quali metodi di insegnamento, apprendimento, verifica e valutazione vengono utilizzati per la lingua straniera nelle scuole secondarie di secondo grado per la didattica in presenza e per la didattica a distanza. Infine, dopo questa approfondita analisi dei dati raccolti, si cercherà di presentare una proposta di un percorso formativo e di apprendimento della lingua straniera per la didattica in presenza e per la didattica a distanza.

Didáctica de la lengua y de la literatura: programar un itinerario formativo y de aprendizaje de la lengua extranjera con la didáctica en clase y la didáctica a distancia.

Bonanno, Sofia
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si concentra sul tema della didattica della lingua straniera ponendo il focus sull’insegnamento della lingua e della letteratura. Innanzitutto, vengono presi in considerazione i concetti di educazione linguistica, competenza comunicativa e lo stretto legame tra lingua e cultura. In seguito, vengono analizzati i ruoli dell’insegnante e dello studente all’interno dell’apprendimento di una lingua. Vengono poi spiegati i significati di unità didattica e di unità di apprendimento con particolare attenzione alle fasi di globalità, analisi e sintesi. Dopo la presentazione delle varie tecniche per acquisire le abilità linguistiche e la spiegazione di come convertire materiale autentico in materiale didattico, si passa al concetto di didattica della letteratura con l’analisi di un manuale di letteratura spagnola per le scuole superiori. Qui viene ribadita la relazione tra letteratura e cultura grazie al concetto di educazione letteraria interculturale. Successivamente vengono prese in esame le principali caratteristiche della didattica a distanza in contrapposizione alla didattica in presenza. Vengono definiti i metodi di insegnamento, verifica e valutazione, tenendo conto del tipo di didattica a distanza nel periodo di quarantena febbraio-giugno 2020 in Italia. Nell’ultima parte della tesi, viene analizzato un questionario compilato da studenti e docenti di lingua straniera di varie scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo è quello di capire quali metodi di insegnamento, apprendimento, verifica e valutazione vengono utilizzati per la lingua straniera nelle scuole secondarie di secondo grado per la didattica in presenza e per la didattica a distanza. Infine, dopo questa approfondita analisi dei dati raccolti, si cercherà di presentare una proposta di un percorso formativo e di apprendimento della lingua straniera per la didattica in presenza e per la didattica a distanza.
2020-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857540-1250448.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3541