L'eleborato intende prendere in considerazione il segmento del turismo LGBT nel panorama del mercato turistico dell'Italia, in quanto si ritiene che sia un tema ancora non molto trattato, ma che, in considerazione delle recenti analisi, presenta concreti e importanti margini di crescita qualitativa e quantitava. Inizialmente si delineeranno alcune caratteristiche generali della domanda, in riferimento sopratutto alle motivazioni di viaggio e ai fattori che influenzano l'attrattivà nei confronti di una destinanzione. Poi si analizzerà nello specifico il target italiano e l'offerta attualmente presente sul mercato, con un'approfondimento specifico del caso della Versilia Frienly e della località di Torre del Lago Puccini, in quanto rappresentano un esempio positivo e unico in Italia. Infine verranno proposte anche in relazione a specifiche azioni di marketing, delle proposte volte all'implementazione dell'offerta italiana rivolta al segmento presente, coscienti che molto può ancora essere fatto e che questa rappresenta per l'Italia un'occasione non solo di crescita economica ma anche di sviluppo sociale.
Il segmento LGBT all'interno del mercato turistico: analisi della domanda, dell'offerta nel panorama italiano.
Aurigi, Ilaria
2014/2015
Abstract
L'eleborato intende prendere in considerazione il segmento del turismo LGBT nel panorama del mercato turistico dell'Italia, in quanto si ritiene che sia un tema ancora non molto trattato, ma che, in considerazione delle recenti analisi, presenta concreti e importanti margini di crescita qualitativa e quantitava. Inizialmente si delineeranno alcune caratteristiche generali della domanda, in riferimento sopratutto alle motivazioni di viaggio e ai fattori che influenzano l'attrattivà nei confronti di una destinanzione. Poi si analizzerà nello specifico il target italiano e l'offerta attualmente presente sul mercato, con un'approfondimento specifico del caso della Versilia Frienly e della località di Torre del Lago Puccini, in quanto rappresentano un esempio positivo e unico in Italia. Infine verranno proposte anche in relazione a specifiche azioni di marketing, delle proposte volte all'implementazione dell'offerta italiana rivolta al segmento presente, coscienti che molto può ancora essere fatto e che questa rappresenta per l'Italia un'occasione non solo di crescita economica ma anche di sviluppo sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839785-1172997.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/354