L’obiettivo di questa tesi è analizzare il controverso e delicato fenomeno della censura applicata al nudo artistico, spesso accostato alla pornografia e per questo criticato e respinto. In particolare, dopo un breve excursus storico circa le prime decisioni di censurare alcune opere d’arte ed i diversi atteggiamenti del pubblico nei confronti del corpo umano nudo – anche da un punto di vista socioculturale – sono stati analizzati alcuni episodi esemplari di censura avvenuti recentemente sia all’interno di Musei e Gallerie sia nei Social Network; questi ultimi infatti sono realtà innovative ed ormai imprescindibili per gli artisti contemporanei, soprattutto se emergenti, ma che paradossalmente limitano spesso la libertà d’espressione artistica, attraverso restrizioni, rispetto alla nudità, retrograde e frutto di retaggi culturali difficili da superare.

Arte, Libertà ed Oscenità. Storia del Nudo Artistico e della Censura dalle Origini ai Social Network.

Zenerola, Giorgia
2020/2021

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è analizzare il controverso e delicato fenomeno della censura applicata al nudo artistico, spesso accostato alla pornografia e per questo criticato e respinto. In particolare, dopo un breve excursus storico circa le prime decisioni di censurare alcune opere d’arte ed i diversi atteggiamenti del pubblico nei confronti del corpo umano nudo – anche da un punto di vista socioculturale – sono stati analizzati alcuni episodi esemplari di censura avvenuti recentemente sia all’interno di Musei e Gallerie sia nei Social Network; questi ultimi infatti sono realtà innovative ed ormai imprescindibili per gli artisti contemporanei, soprattutto se emergenti, ma che paradossalmente limitano spesso la libertà d’espressione artistica, attraverso restrizioni, rispetto alla nudità, retrograde e frutto di retaggi culturali difficili da superare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865948-1250360.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.56 MB
Formato Adobe PDF
6.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3535