Il presente lavoro di tesi mira allo studio e all’analisi del quadro musicale del Novecento, attraverso la personale visione di un intellettuale bellunese quale Beniamino Dal Fabbro. I' interesse nei riguardi di tale autore nasce dalla volontà di riportare alla luce un intellettuale poliedrico rimasto nell’ombra, che ha dato un valente contributo al mondo della cultura e, in particolare, della musica. la sua logica contraria ad ogni dettame borghese e alle strutture economico-commerciali ha portato Dal Fabbro ad essere un convinto anticonformista, distante da ogni compromesso e dalle avances del mondo imprenditoriale. l’elaborato pertanto ha come obiettivo l’analisi di critico musicale inserito in un contesto dove operano critici “venduti”, un pubblico corrotto e un sistema giornalistico basato sul clientelismo. Nonostante i tempi difficili egli riuscirà sempre e con coraggio ad affermare la sua libertà d’opinione anche se ciò pone lo scrittore come autore scomodo. Tutte le ricerche sono state svolte grazie all’ausilio dei documenti presenti nel Fondo Beniamino Dal Fabbro presso la Biblioteca Civica di Belluno.

Beniamino Dal Fabbro (1910 - 1989): intellettuale e critico musicale da Belluno a Milano

Iaccarino, Marianna
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi mira allo studio e all’analisi del quadro musicale del Novecento, attraverso la personale visione di un intellettuale bellunese quale Beniamino Dal Fabbro. I' interesse nei riguardi di tale autore nasce dalla volontà di riportare alla luce un intellettuale poliedrico rimasto nell’ombra, che ha dato un valente contributo al mondo della cultura e, in particolare, della musica. la sua logica contraria ad ogni dettame borghese e alle strutture economico-commerciali ha portato Dal Fabbro ad essere un convinto anticonformista, distante da ogni compromesso e dalle avances del mondo imprenditoriale. l’elaborato pertanto ha come obiettivo l’analisi di critico musicale inserito in un contesto dove operano critici “venduti”, un pubblico corrotto e un sistema giornalistico basato sul clientelismo. Nonostante i tempi difficili egli riuscirà sempre e con coraggio ad affermare la sua libertà d’opinione anche se ciò pone lo scrittore come autore scomodo. Tutte le ricerche sono state svolte grazie all’ausilio dei documenti presenti nel Fondo Beniamino Dal Fabbro presso la Biblioteca Civica di Belluno.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872050-1235854.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 954.75 kB
Formato Adobe PDF
954.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3533