"Oltre l'opera ... il pensiero dei bambini nell'arte" è un progetto di ricerca-azione pensato e condotto dalla laureanda durante un periodo di servizio civile svolto presso il Mart – museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto-, di cui la presente tesi costituisce non solo una relazione ma anche una valutazione, quindi una rielaborazione critica al fine di coglierne peculiarità interessanti e limiti da superare per eventali successivi sviluppi. La necessità di aggiornare le modalità di relazione tra i mediatori e i bambini, in particolare per capire 'più da vicino' come questi vedano il museo e le opere in esso esposte ha guidato alcune riflessioni in merito alla didattica costruttivista e al CTP (Children's Thinking Project) un metodo che mira ad esplorare le strutture concettuali del bambino e ad esaminarne la logica attraverso la conversazione informale. A questa prima fase, riguardante lo studio della letteratura di riferimento, è seguita una sperimetazione sul campo, durante la quale la laureanda in prima persona ha impiegato metodologie di ricerca quali l’osservazione, le interviste semistrutturate e la narrazione grafica, invitando i bambini a confrontarsi di fronte ad un'opera d'arte concettuale tra quelle esposte in museo per indagarne le reazioni emotive e cognitive e le capacità di interpretazione. In accordo con un’ampia letteratura che indica la necessità educativa di transitare da una concezione passiva e contemplativa della fruizione artistica da parte del pubblico ad una interattiva e realmente creativa, il fine ultimo del progetto è valutare se e come il bambino si consideri e possa essere considerato un co-costruttore del senso dell’opera e quali possano essere le costanti dell’esperienza estetica soggettiva. I dati raccolti sono stati rielaborati e la presente tesi ne riporta due diverse tipologie di analisi, quantitativa e qualitativa, per valorizzare alcune interpretazioni emerse e consentire alcune riflessioni in merito, utili per ulteriori sviluppi della ricerca e possibili applicazioni didattiche.

"OLTRE L'OPERA... IL PENSIERO DEI BAMBINI NELL'ARTE. Linee di ricerca di didattica costruttivista nelle sale del MART"

Chinellato, Elena
2014/2015

Abstract

"Oltre l'opera ... il pensiero dei bambini nell'arte" è un progetto di ricerca-azione pensato e condotto dalla laureanda durante un periodo di servizio civile svolto presso il Mart – museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto-, di cui la presente tesi costituisce non solo una relazione ma anche una valutazione, quindi una rielaborazione critica al fine di coglierne peculiarità interessanti e limiti da superare per eventali successivi sviluppi. La necessità di aggiornare le modalità di relazione tra i mediatori e i bambini, in particolare per capire 'più da vicino' come questi vedano il museo e le opere in esso esposte ha guidato alcune riflessioni in merito alla didattica costruttivista e al CTP (Children's Thinking Project) un metodo che mira ad esplorare le strutture concettuali del bambino e ad esaminarne la logica attraverso la conversazione informale. A questa prima fase, riguardante lo studio della letteratura di riferimento, è seguita una sperimetazione sul campo, durante la quale la laureanda in prima persona ha impiegato metodologie di ricerca quali l’osservazione, le interviste semistrutturate e la narrazione grafica, invitando i bambini a confrontarsi di fronte ad un'opera d'arte concettuale tra quelle esposte in museo per indagarne le reazioni emotive e cognitive e le capacità di interpretazione. In accordo con un’ampia letteratura che indica la necessità educativa di transitare da una concezione passiva e contemplativa della fruizione artistica da parte del pubblico ad una interattiva e realmente creativa, il fine ultimo del progetto è valutare se e come il bambino si consideri e possa essere considerato un co-costruttore del senso dell’opera e quali possano essere le costanti dell’esperienza estetica soggettiva. I dati raccolti sono stati rielaborati e la presente tesi ne riporta due diverse tipologie di analisi, quantitativa e qualitativa, per valorizzare alcune interpretazioni emerse e consentire alcune riflessioni in merito, utili per ulteriori sviluppi della ricerca e possibili applicazioni didattiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825796-19769.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3528