La figura di Tawaraya Sōtatsu, fondatore della scuola Rinpa, ha cominciato ad essere oggetto di studio in tempi recenti perché le sue opere sono state ritenute dei veri capolavori a livello artistico e culturale. Tuttavia, la complessità nell’analisi di questo artista porta ad avere non poche controversie nell’attribuzione delle opere poiché non vi sono dati certi che ne garantiscano l’autenticità. L’elaborato si occuperà di analizzare la vita, il percorso e la produzione artistica di questa figura cercando, seguendo e riportando le analisi fatte da i principali studiosi, di attribuire le opere ad oggi conosciute supportando o meno le ipotesi fino ad ora più accreditate.

Tawaraya Sōtatsu. Il Rinpa inconsapevole

Molinari, Marta
2020/2021

Abstract

La figura di Tawaraya Sōtatsu, fondatore della scuola Rinpa, ha cominciato ad essere oggetto di studio in tempi recenti perché le sue opere sono state ritenute dei veri capolavori a livello artistico e culturale. Tuttavia, la complessità nell’analisi di questo artista porta ad avere non poche controversie nell’attribuzione delle opere poiché non vi sono dati certi che ne garantiscano l’autenticità. L’elaborato si occuperà di analizzare la vita, il percorso e la produzione artistica di questa figura cercando, seguendo e riportando le analisi fatte da i principali studiosi, di attribuire le opere ad oggi conosciute supportando o meno le ipotesi fino ad ora più accreditate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846871-1235781.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3527