La presente tesi consiste in una proposta di traduzione di alcune sezioni del romanzo spiccatamente autobiografico Dong muchang 冬牧场 (Pascolo invernale) dell’autrice Li Juan 李娟 (1979-), scrittrice di etnia Han originaria del Xinjiang. Il cuore dell’intera produzione letteraria di Li Juan ruota attorno alla sua personale esperienza in quest’area geografica e alla descrizione degli usi e costumi di una delle molteplici minoranze etniche che popolano la Cina: l’etnia kazaka. Il lavoro di tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo fornisce al lettore un quadro generale sulla letteratura delle e sulle minoranze etniche cinesi, soffermandosi poi sugli autori del Xinjiang nelle loro declinazioni artistiche, linguistiche e letterarie; prosegue, poi, con il presentare la biografia dell’autrice e la relativa produzione letteraria, analizzandone le peculiarità. Il secondo capitolo è incentrato sulla proposta di traduzione dal cinese all’italiano di alcune sezioni del libro Pascolo invernale. Il terzo capitolo, infine, è dedicato al commento traduttologico, evidenziando le problematiche affrontate in sede di traduzione e le strategie adottate per la risoluzione delle stesse.
Un viaggio nel Xinjiang remoto e multietnico. Proposta di traduzione e commento del romanzo Pascolo invernale di Li Juan
Turrini, Gaia
2020/2021
Abstract
La presente tesi consiste in una proposta di traduzione di alcune sezioni del romanzo spiccatamente autobiografico Dong muchang 冬牧场 (Pascolo invernale) dell’autrice Li Juan 李娟 (1979-), scrittrice di etnia Han originaria del Xinjiang. Il cuore dell’intera produzione letteraria di Li Juan ruota attorno alla sua personale esperienza in quest’area geografica e alla descrizione degli usi e costumi di una delle molteplici minoranze etniche che popolano la Cina: l’etnia kazaka. Il lavoro di tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo fornisce al lettore un quadro generale sulla letteratura delle e sulle minoranze etniche cinesi, soffermandosi poi sugli autori del Xinjiang nelle loro declinazioni artistiche, linguistiche e letterarie; prosegue, poi, con il presentare la biografia dell’autrice e la relativa produzione letteraria, analizzandone le peculiarità. Il secondo capitolo è incentrato sulla proposta di traduzione dal cinese all’italiano di alcune sezioni del libro Pascolo invernale. Il terzo capitolo, infine, è dedicato al commento traduttologico, evidenziando le problematiche affrontate in sede di traduzione e le strategie adottate per la risoluzione delle stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851153-1235763.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3524