Il lavoro di tesi riflette sulla diffusione del fenomeno mobile in Italia. Dopo una panoramica generale sullo sviluppo di questa tecnologia, vengono trattati il rinnovato approccio dei consumatori nel processo d'acquisto e le conseguenti strategie di marketing adottate dalle aziende presenti nel mercato. Lo studio, in particolare, evidenzia ed approfondisce l'utilizzo e l'espansione delle tecniche di acquisto e di pagamento effettuate mediante l'uso dei dispositivi mobili mettendo in luce le potenzialità in termini di business e le relative criticità con un focus anche sulla salvaguardia della privacy degli utenti. Nel dettaglio vengono analizzate le tecniche adottate nell'ambito del mobile payment, della mobile promotion e del mobile commerce, presentando diversi casi aziendali e mettendo in luce i vantaggi e le lacune che ancora esistono in questo settore.
Strumenti mobile e processi di acquisto digitali: opportunità e criticità.
Fagotto, Beatrice
2014/2015
Abstract
Il lavoro di tesi riflette sulla diffusione del fenomeno mobile in Italia. Dopo una panoramica generale sullo sviluppo di questa tecnologia, vengono trattati il rinnovato approccio dei consumatori nel processo d'acquisto e le conseguenti strategie di marketing adottate dalle aziende presenti nel mercato. Lo studio, in particolare, evidenzia ed approfondisce l'utilizzo e l'espansione delle tecniche di acquisto e di pagamento effettuate mediante l'uso dei dispositivi mobili mettendo in luce le potenzialità in termini di business e le relative criticità con un focus anche sulla salvaguardia della privacy degli utenti. Nel dettaglio vengono analizzate le tecniche adottate nell'ambito del mobile payment, della mobile promotion e del mobile commerce, presentando diversi casi aziendali e mettendo in luce i vantaggi e le lacune che ancora esistono in questo settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835492-1161216.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3516