L'oggetto di studio e ricerca è costituito dai genitori autori di reato i quali devono rispondere di una responsabilità verso i figli e una responsabilità verso il reato e la pena che ne consegue. La questione è affrontata alla luce dell'etica sociale a partire dalla concezione di responsabilità conseguente e antecedente. L'obiettivo è quello conoscere l'entità e l'implicazioni dell'intersezione tra le differenti responsabilità che si creano nei casi in cui colui che compie un reato riveste un ruolo genitoriale. La responsabilità intesa come imputazione, ovvero la responsabilità di aver compiuto un'azione, in questo caso un reato, si interseca alla responsabilità in qualità di genitore nei confronti del figlio e alla responsabilità intesa come “gestione sociale del rischio” che si traduce nell'intervento ad opera delle istituzioni volto al sostegno della genitorialità.

Genitori autori di reato tra responsabilità penale e responsabilità genitoriale

Canova, Anna Paola
2014/2015

Abstract

L'oggetto di studio e ricerca è costituito dai genitori autori di reato i quali devono rispondere di una responsabilità verso i figli e una responsabilità verso il reato e la pena che ne consegue. La questione è affrontata alla luce dell'etica sociale a partire dalla concezione di responsabilità conseguente e antecedente. L'obiettivo è quello conoscere l'entità e l'implicazioni dell'intersezione tra le differenti responsabilità che si creano nei casi in cui colui che compie un reato riveste un ruolo genitoriale. La responsabilità intesa come imputazione, ovvero la responsabilità di aver compiuto un'azione, in questo caso un reato, si interseca alla responsabilità in qualità di genitore nei confronti del figlio e alla responsabilità intesa come “gestione sociale del rischio” che si traduce nell'intervento ad opera delle istituzioni volto al sostegno della genitorialità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822424-1174871.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3509