L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare gli strumenti derivati applicati al mercato dell'arte, in particolare incentrando la trattazione sul caso degli Art Credit Default Swaps. Riguardo a quest'ultimo strumento finanziario, oltre ad una trattazione delle proposte già esistenti, si propone un'evoluzione del modello incorporando alcuni correttivi proposti per i generici Credit Default Swaps e approfondendo il potenziale mercato dei protection seller. Per fornire una trattazione esaustiva, vengono analizzati anche il lato della domanda e dell'offerta di questo specifico contesto, in particolare focalizzandosi sul settore del wealth management e dell'art banking.
Gli strumenti derivati nel mercato dell'arte: il caso degli Art Credit Default Swaps
Marion, Gabriele
2019/2020
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare gli strumenti derivati applicati al mercato dell'arte, in particolare incentrando la trattazione sul caso degli Art Credit Default Swaps. Riguardo a quest'ultimo strumento finanziario, oltre ad una trattazione delle proposte già esistenti, si propone un'evoluzione del modello incorporando alcuni correttivi proposti per i generici Credit Default Swaps e approfondendo il potenziale mercato dei protection seller. Per fornire una trattazione esaustiva, vengono analizzati anche il lato della domanda e dell'offerta di questo specifico contesto, in particolare focalizzandosi sul settore del wealth management e dell'art banking.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871898-1235897.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3503