La tesi prende le mosse dalla traduzione dalla lingua hindī del romanzo Sūkhā bargad (Il baniano secco) dell’autore contemporaneo indiano Manzūr Ehteśām. Attraverso le vicende personali dei protagonisti del romanzo appartenenti a una famiglia della classe media musulmana di Bhopal, l’autore apre una finestra sulla situazione psicologica e sociale della comunità musulmana indiana del post indipendenza, esplorandone i conflitti interiori, la ricerca identitaria e ponendo in evidenza il deterioramento dei rapporti intercomunitari e dei valori secolari professati dalla costituzione indiana. La traduzione del romanzo nella sua interezza è corredata da un commento che si ripropone di analizzare e di mettere in luce le considerazioni relative alla comunità musulmana indiana che emergono dalla narrazione fornendo al lettore una chiave di lettura che gli permetta di interpretare e comprendere appieno i molteplici significati sottesi al testo letterario. Particolare attenzione è stata posta all’analisi della psicologia dei personaggi, del loro rapporto con i membri della classe sociale cui appartengono e con le altre componenti sociali del contesto e in particolare della città di Bhopal ove il romanzo è ambientato. Infine viene sottolineata l’importanza ricoperta all’interno del romanzo dagli eventi storici riguardanti i rapporti tra India e Pakistan, importanza dovuta alle ricadute emotive e sociali che questi hanno sulle vite dei protagonisti, sulla loro definizione di sé e sui rapporti con le persone appartenenti alla comunità indù.

Il baniano secco: conflitti e identità dei musulmani nell’India contemporanea nel romanzo di Manzūr Ehteśām.

Princivalle, Giulia
2014/2015

Abstract

La tesi prende le mosse dalla traduzione dalla lingua hindī del romanzo Sūkhā bargad (Il baniano secco) dell’autore contemporaneo indiano Manzūr Ehteśām. Attraverso le vicende personali dei protagonisti del romanzo appartenenti a una famiglia della classe media musulmana di Bhopal, l’autore apre una finestra sulla situazione psicologica e sociale della comunità musulmana indiana del post indipendenza, esplorandone i conflitti interiori, la ricerca identitaria e ponendo in evidenza il deterioramento dei rapporti intercomunitari e dei valori secolari professati dalla costituzione indiana. La traduzione del romanzo nella sua interezza è corredata da un commento che si ripropone di analizzare e di mettere in luce le considerazioni relative alla comunità musulmana indiana che emergono dalla narrazione fornendo al lettore una chiave di lettura che gli permetta di interpretare e comprendere appieno i molteplici significati sottesi al testo letterario. Particolare attenzione è stata posta all’analisi della psicologia dei personaggi, del loro rapporto con i membri della classe sociale cui appartengono e con le altre componenti sociali del contesto e in particolare della città di Bhopal ove il romanzo è ambientato. Infine viene sottolineata l’importanza ricoperta all’interno del romanzo dagli eventi storici riguardanti i rapporti tra India e Pakistan, importanza dovuta alle ricadute emotive e sociali che questi hanno sulle vite dei protagonisti, sulla loro definizione di sé e sui rapporti con le persone appartenenti alla comunità indù.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987232-1173598.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3481