Da un tema già dibattuto, la peste nera del 1348, si è deciso di estrapolare quelle tematiche in grado di fornire spunti di riflessione relativamente all’ambito sociale e dei rapporti interpersonali. Dopo una prima parte di carattere introduttivo in cui si descrive la cronologia di quello che fu l’itinerario che portò la peste in Italia, si passa a riassumere le principali teorie mediche sulla natura della malattia nonché le precauzioni da seguire per evitare il contagio e i rimedi in caso di malattia. La percezione della peste da parte della popolazione e le ricadute sul tessuto sociale e sui nuclei familiari in Italia e a Venezia, insieme all’intervento delle autorità locali, occupano la parte centrale dell’elaborato. L’ultima parte dell’elaborato è rivolta a spiegare quali furono le influenze della peste nera sulle consuetudini della gente comune. La descrizione delle misure di profilassi sanitaria adottate dalla Repubblica di Venezia, attraverso lo studio della documentazione ufficiale, è di fatto funzionale a spiegare gli elementi di criticità che la presenza della peste causò alla vita quotidiana.

Venezia 1348: percezione, interventi e ricadute sociali della «grandissima moria»

Comande', Alessio
2014/2015

Abstract

Da un tema già dibattuto, la peste nera del 1348, si è deciso di estrapolare quelle tematiche in grado di fornire spunti di riflessione relativamente all’ambito sociale e dei rapporti interpersonali. Dopo una prima parte di carattere introduttivo in cui si descrive la cronologia di quello che fu l’itinerario che portò la peste in Italia, si passa a riassumere le principali teorie mediche sulla natura della malattia nonché le precauzioni da seguire per evitare il contagio e i rimedi in caso di malattia. La percezione della peste da parte della popolazione e le ricadute sul tessuto sociale e sui nuclei familiari in Italia e a Venezia, insieme all’intervento delle autorità locali, occupano la parte centrale dell’elaborato. L’ultima parte dell’elaborato è rivolta a spiegare quali furono le influenze della peste nera sulle consuetudini della gente comune. La descrizione delle misure di profilassi sanitaria adottate dalla Repubblica di Venezia, attraverso lo studio della documentazione ufficiale, è di fatto funzionale a spiegare gli elementi di criticità che la presenza della peste causò alla vita quotidiana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829560-1154810.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/348