la presente Tesi di Laurea è stata scritta con l’intento di portare a conoscenza la realtà, in un’ottica di sostenibilità turistica, di Cavallino-Treporti, una delle destinazioni del litorale veneto più frequentate per il turismo balneare. Cavallino-Treporti si distingue dalle altre località costiere dell’Alto Adriatico per l’importante presenza di strutture ricettive extra-alberghiere (nello specifico campeggi) rispetto alle strutture alberghiere, caratteristica che contraddistingue la vicina Jesolo. La posizione e l’aspetto naturalistico (laguna, valli da pesca, ampia varietà di flora e fauna) conferiscono a Cavallino-Treporti un carattere di unicità, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Si sono quindi analizzate le azioni volte alla sostenibilità da parte delle autorità locali e si è cercato di capire i comportamenti delle varie strutture ricettive in riferimento ad essa.
Turismo e sostenibilità ambientale: il caso di studio di Cavallino-Treporti
Memo, Jessica
2014/2015
Abstract
la presente Tesi di Laurea è stata scritta con l’intento di portare a conoscenza la realtà, in un’ottica di sostenibilità turistica, di Cavallino-Treporti, una delle destinazioni del litorale veneto più frequentate per il turismo balneare. Cavallino-Treporti si distingue dalle altre località costiere dell’Alto Adriatico per l’importante presenza di strutture ricettive extra-alberghiere (nello specifico campeggi) rispetto alle strutture alberghiere, caratteristica che contraddistingue la vicina Jesolo. La posizione e l’aspetto naturalistico (laguna, valli da pesca, ampia varietà di flora e fauna) conferiscono a Cavallino-Treporti un carattere di unicità, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Si sono quindi analizzate le azioni volte alla sostenibilità da parte delle autorità locali e si è cercato di capire i comportamenti delle varie strutture ricettive in riferimento ad essa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815515-1168768.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3477