La presente tesi si pone come obiettivo l’analisi delle fattispecie penali in ambito bancario, finanziario e assicurativo, le quali, per le loro peculiarità, non trovano collocazione nel codice penale, bensì nei rispettivi testi unici di settore. Ripercorrendo l’evoluzione della normativa, si approfondiscono anche le conseguenze dovute all’esercizio di attività svolte in assenza della prescritta autorizzazione amministrativa rilasciata dall’autorità di vigilanza. Viene inoltre esaminato il procedimento mediante il quale espellere l’impresa abusiva dal mercato, dunque l’impiego dello strumento amministrativo o di quello giudiziario. Nello specifico si osserva che la direzione intrapresa dalla dottrina e dalla giurisprudenza, nonostante alcune posizioni divergenti, tende ad adottare il rimedio di natura civilistica ai sensi dell’art. 2409 c.c..
I reati di abusivismo nell'intermediazione finanziaria e la conseguente denunzia al tribunale
Cavallin, Alessandro
2014/2015
Abstract
La presente tesi si pone come obiettivo l’analisi delle fattispecie penali in ambito bancario, finanziario e assicurativo, le quali, per le loro peculiarità, non trovano collocazione nel codice penale, bensì nei rispettivi testi unici di settore. Ripercorrendo l’evoluzione della normativa, si approfondiscono anche le conseguenze dovute all’esercizio di attività svolte in assenza della prescritta autorizzazione amministrativa rilasciata dall’autorità di vigilanza. Viene inoltre esaminato il procedimento mediante il quale espellere l’impresa abusiva dal mercato, dunque l’impiego dello strumento amministrativo o di quello giudiziario. Nello specifico si osserva che la direzione intrapresa dalla dottrina e dalla giurisprudenza, nonostante alcune posizioni divergenti, tende ad adottare il rimedio di natura civilistica ai sensi dell’art. 2409 c.c..File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816391-1173862.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3475