La tesi si basa sulla traduzione di due articoli specialistici riguardanti il consumo del vino in Cina. Nello specifico, il primo articolo analizza la storia del consumo di vino attraverso il concetto dell’immaginazione del gusto, esplorando la cultura e le caratteristiche comportamentali dal punto di vista globale e affrontando tre diverse categorie di consumo: politico, di lusso e di massa. Il secondo articolo propone cinque fasi di miglioramento del consumo del mercato vinicolo cinese dal 1949 ad oggi e pone particolare attenzione alle principali caratteristiche della fase attuale, analizzando le garanzie di sicurezza, la qualità e l’origine del prodotto, la domanda del consumo e i canali d’acquisto. Il primo capitolo analizza brevemente la storia del vino in Cina, soffermandosi sul concetto dell’immaginazione del gusto elaborato da Foucault, sull’influenza del vino francese e sulle tre principali categorie di consumo; inoltre, affronta lo sviluppo economico del paese nel processo di sostegno alla produzione e al consumo di vino e approfondisce le caratteristiche del suo miglioramento nella Cina odierna. Il secondo capitolo comprende la traduzione dei due testi. Infine, il terzo capitolo contiene il commento traduttologico, in cui vengono affrontati e spiegati i principali problemi incontrati nella fase di traduzione e le strategie messe in campo per risolverli.

L'evoluzione del consumo di vino in Cina. Proposta di traduzione e commento traduttologico di due articoli specialistici

Perini, Debora
2020/2021

Abstract

La tesi si basa sulla traduzione di due articoli specialistici riguardanti il consumo del vino in Cina. Nello specifico, il primo articolo analizza la storia del consumo di vino attraverso il concetto dell’immaginazione del gusto, esplorando la cultura e le caratteristiche comportamentali dal punto di vista globale e affrontando tre diverse categorie di consumo: politico, di lusso e di massa. Il secondo articolo propone cinque fasi di miglioramento del consumo del mercato vinicolo cinese dal 1949 ad oggi e pone particolare attenzione alle principali caratteristiche della fase attuale, analizzando le garanzie di sicurezza, la qualità e l’origine del prodotto, la domanda del consumo e i canali d’acquisto. Il primo capitolo analizza brevemente la storia del vino in Cina, soffermandosi sul concetto dell’immaginazione del gusto elaborato da Foucault, sull’influenza del vino francese e sulle tre principali categorie di consumo; inoltre, affronta lo sviluppo economico del paese nel processo di sostegno alla produzione e al consumo di vino e approfondisce le caratteristiche del suo miglioramento nella Cina odierna. Il secondo capitolo comprende la traduzione dei due testi. Infine, il terzo capitolo contiene il commento traduttologico, in cui vengono affrontati e spiegati i principali problemi incontrati nella fase di traduzione e le strategie messe in campo per risolverli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852616-1235622.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3471