In questo elaborato andrò ad analizzare le caratteristiche dell'industria crocieristica mondiale, dalle origini alla situazione attuale, focalizzandomi poi sul solo Porto di Venezia, luogo di accesi dibattiti in merito al passaggio delle navi da crociera. Analizzerò nello specifico quali sono state le polemiche e le argomentazioni a sfavore del loro passaggio in bacino di San Marco, e i vantaggi che invece questa industria porta alla città di Venezia, pertanto andrò a confrontare i ricavi portati dalla crocieristica con i danni ambientali che al tempo stesso provoca. Scopo dell'elaborato è infine cercare di individuare quale può essere la soluzione migliore per favorire un turismo più sostenibile a Venezia oltre a quello delle crociere.
L'Industria crocieristica a Venezia: L'evoluzione, i vantaggi economici, le polemiche e i progetti futuri per un turismo sostenibile.
Santaga', Anna
2014/2015
Abstract
In questo elaborato andrò ad analizzare le caratteristiche dell'industria crocieristica mondiale, dalle origini alla situazione attuale, focalizzandomi poi sul solo Porto di Venezia, luogo di accesi dibattiti in merito al passaggio delle navi da crociera. Analizzerò nello specifico quali sono state le polemiche e le argomentazioni a sfavore del loro passaggio in bacino di San Marco, e i vantaggi che invece questa industria porta alla città di Venezia, pertanto andrò a confrontare i ricavi portati dalla crocieristica con i danni ambientali che al tempo stesso provoca. Scopo dell'elaborato è infine cercare di individuare quale può essere la soluzione migliore per favorire un turismo più sostenibile a Venezia oltre a quello delle crociere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819292-1168839.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/346