Analisi delle caratteristiche del genere storico nei romanzi di Umberto Eco. L'elaborato sarà suddiviso in capitoli seguendo l'ordine di pubblicazione dei romanzi di Eco scelti (“Il nome della rosa”, “Il pendolo di Foucault”, “L'isola del giorno prima”, “Baudolino” e “Il cimitero di Praga”), preceduti da un capitolo introduttivo nel quale verrà definito il genere, un breve excursus nella sua storia fino ad arrivare al Novecento con il romanzo neostorico. Nell’elaborato si osserverà quali sono gli aspetti della tradizione del romanzo storico italiano ottocentesco che Eco, nella sua scrittura, ha mantenuto e quali sono le caratteristiche nuove che ha introdotto.

Il romanzo storico nella narrativa di Umberto Eco

Marcandella, Lucia
2020/2021

Abstract

Analisi delle caratteristiche del genere storico nei romanzi di Umberto Eco. L'elaborato sarà suddiviso in capitoli seguendo l'ordine di pubblicazione dei romanzi di Eco scelti (“Il nome della rosa”, “Il pendolo di Foucault”, “L'isola del giorno prima”, “Baudolino” e “Il cimitero di Praga”), preceduti da un capitolo introduttivo nel quale verrà definito il genere, un breve excursus nella sua storia fino ad arrivare al Novecento con il romanzo neostorico. Nell’elaborato si osserverà quali sono gli aspetti della tradizione del romanzo storico italiano ottocentesco che Eco, nella sua scrittura, ha mantenuto e quali sono le caratteristiche nuove che ha introdotto.
2020-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856836-1235523.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3454