La tesi affronta l'analisi della produzione grafica di Pasquale Ottino, pittore veronese a cavallo del Cinque e Seicento, evidenziando attraverso i suoi disegni il percorso artistico che l'artista raggiunse e le diverse influenze stilistiche che lo caratterizzarono. Inoltre cerca di chiarificare, tramite le sue opere, un percorso cronologico che possa mettere luce su una delle questioni più spinose, ovvero i viaggi del pittore in Italia, purtroppo non certificati. Infine la tesi si concentra sul delineare l'evoluzione delle opere di Pasquale Ottino grazie ai suoi disegni, mostrando quanto il pittore sia stato curioso e reattivo a tutte le correnti artistiche italiane, e come le abbia assorbite, metabolizzate e riutilizzate nella sua pittura.
Pasquale Ottino (1578-1630): produzione grafica.
Sala, Costanza
2018/2019
Abstract
La tesi affronta l'analisi della produzione grafica di Pasquale Ottino, pittore veronese a cavallo del Cinque e Seicento, evidenziando attraverso i suoi disegni il percorso artistico che l'artista raggiunse e le diverse influenze stilistiche che lo caratterizzarono. Inoltre cerca di chiarificare, tramite le sue opere, un percorso cronologico che possa mettere luce su una delle questioni più spinose, ovvero i viaggi del pittore in Italia, purtroppo non certificati. Infine la tesi si concentra sul delineare l'evoluzione delle opere di Pasquale Ottino grazie ai suoi disegni, mostrando quanto il pittore sia stato curioso e reattivo a tutte le correnti artistiche italiane, e come le abbia assorbite, metabolizzate e riutilizzate nella sua pittura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857773-1210951.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3411