L’obbiettivo di questa tesi è mettere in relazione il settore lattiero-caseario cinese, ancora poco sviluppato, con quello sardo, per secoli settore trainante dell’economia dell’isola. In Cina negli ultimi vent’anni la domanda verso i prodotti lattiero-caseari ha avuto un incremento costante e il consumatore cinese ha mostrato un interesse crescente verso un’alimentazione sana e nutriente. Per questo motivo la Sardegna, caratterizzata da un territorio incontaminato e grazie alla sua tradizione millenaria nella produzione di latticini, potrebbe fornire al consumatore cinese il prodotto adatto alle sue esigenze. Nello specifico la tesi si divide in due parti: la prima contiene una descrizione da un punto di vista storico ed economico del settore lattiero-caseario dei due territori e delle tecnologie di lavorazione dei prodotti tipici locali; la seconda è formata da un repertorio terminografico italiano-cinese sulle tecniche di produzione del latte e del formaggio.

IL SETTORE LATTIERO-CASEARIO IN CINA E IN SARDEGNA: quadro storico ed economico del settore e tecnologie di lavorazione dei prodotti tipici locali con un repertorio terminografico italiano-cinese.

Tansu, Maria
2018/2019

Abstract

L’obbiettivo di questa tesi è mettere in relazione il settore lattiero-caseario cinese, ancora poco sviluppato, con quello sardo, per secoli settore trainante dell’economia dell’isola. In Cina negli ultimi vent’anni la domanda verso i prodotti lattiero-caseari ha avuto un incremento costante e il consumatore cinese ha mostrato un interesse crescente verso un’alimentazione sana e nutriente. Per questo motivo la Sardegna, caratterizzata da un territorio incontaminato e grazie alla sua tradizione millenaria nella produzione di latticini, potrebbe fornire al consumatore cinese il prodotto adatto alle sue esigenze. Nello specifico la tesi si divide in due parti: la prima contiene una descrizione da un punto di vista storico ed economico del settore lattiero-caseario dei due territori e delle tecnologie di lavorazione dei prodotti tipici locali; la seconda è formata da un repertorio terminografico italiano-cinese sulle tecniche di produzione del latte e del formaggio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840340-1210573.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3402