Analisi dei rapporti tra l’Unione europea ed il Caucaso meridionale: la European Neighbourhood Policy, la Eastern Partnership e come la regione si inserisce nel più ampio tema della sicurezza europea. Verrà data particolare attenzione al conflitto del Nagorno-Karabakh, analizzando la posizione dell’UE nei, così detti, frozen conflict, ed in particolare il ruolo che essa ha e che potrebbe avere nella risoluzione del conflitto inter-etnico tra Armenia ed Azerbaigian.

Il ruolo dell'Unione Europea nel Caucaso meridionale: il conflitto del Nagorno-Karabakh

Peta, Alessandra
2018/2019

Abstract

Analisi dei rapporti tra l’Unione europea ed il Caucaso meridionale: la European Neighbourhood Policy, la Eastern Partnership e come la regione si inserisce nel più ampio tema della sicurezza europea. Verrà data particolare attenzione al conflitto del Nagorno-Karabakh, analizzando la posizione dell’UE nei, così detti, frozen conflict, ed in particolare il ruolo che essa ha e che potrebbe avere nella risoluzione del conflitto inter-etnico tra Armenia ed Azerbaigian.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837339-1208117.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/34