Sulla scia delle notevoli scoperte archeologiche di fine secolo che hanno riportato alla luce, tra gli altri, un notevole corpus di testi manooscritti risalenti al periodo degli Stati Combattenti, sono emerse nuove evidenze sulla dinamicità di alcune idee politiche in certa misura sommerse dalla successiva storia e tradizione filosofica imperiale. Tra queste emerge la dottrina dell'abdicazione, alla quale il presente studio è dedicato tramite l'analisi di 4 manoscritti in particolare e delle principali fonti utili alla comprensione del contesto culturale e filosofico della Cina preimperiale. In particolare, l'elaborato segue l'evolversi della teoria dell'abdicazione dalla leggenda di Yao e Shun alla successiva attuazione e contestazione all'interno del dibattito filosofico.

Discorsi sull'abdicazione, l'esempio di Yao nella filosofia degli Stati Combattenti

Iannotta, Francesco
2018/2019

Abstract

Sulla scia delle notevoli scoperte archeologiche di fine secolo che hanno riportato alla luce, tra gli altri, un notevole corpus di testi manooscritti risalenti al periodo degli Stati Combattenti, sono emerse nuove evidenze sulla dinamicità di alcune idee politiche in certa misura sommerse dalla successiva storia e tradizione filosofica imperiale. Tra queste emerge la dottrina dell'abdicazione, alla quale il presente studio è dedicato tramite l'analisi di 4 manoscritti in particolare e delle principali fonti utili alla comprensione del contesto culturale e filosofico della Cina preimperiale. In particolare, l'elaborato segue l'evolversi della teoria dell'abdicazione dalla leggenda di Yao e Shun alla successiva attuazione e contestazione all'interno del dibattito filosofico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988717-1210353.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 735.69 kB
Formato Adobe PDF
735.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3392