La recente crisi finanziaria globale ha senza dubbio messo in luce i punti deboli di qualsiasi sistema bancario e finanziario. Data l'unicità delle banche e l'importanza di salvaguardare le loro funzioni economiche fondamentali, si è constatata la necessità di avere un efficiente Special Resolution Regime. L'Italia ha affrontato la crisi con un regime speciale per le banche consolidato negli anni, mentre il Regno Unito ha dovuto crearlo ad hoc dopo il crollo di Northern Rock. Ora, in un clima di armonizzazione comunitaria e di unione bancaria, la Commissione Europea lancia una proposta per una Bank Recovery and Resolution Directive: quali sono gli strumenti proposti per la gestione di una crisi? Sono davvero innovativi? Come sarà l'impatto di tale proposta nell'ordinamento dei due Stati membri?

Vigilanza finanziaria e Special Resolution Regimes dopo la crisi: una comparazione tra Italia e Regno Unito alla luce delle linee guida europee e della nuova riforma inglese

Bonaldo, Davide
2013/2014

Abstract

La recente crisi finanziaria globale ha senza dubbio messo in luce i punti deboli di qualsiasi sistema bancario e finanziario. Data l'unicità delle banche e l'importanza di salvaguardare le loro funzioni economiche fondamentali, si è constatata la necessità di avere un efficiente Special Resolution Regime. L'Italia ha affrontato la crisi con un regime speciale per le banche consolidato negli anni, mentre il Regno Unito ha dovuto crearlo ad hoc dopo il crollo di Northern Rock. Ora, in un clima di armonizzazione comunitaria e di unione bancaria, la Commissione Europea lancia una proposta per una Bank Recovery and Resolution Directive: quali sono gli strumenti proposti per la gestione di una crisi? Sono davvero innovativi? Come sarà l'impatto di tale proposta nell'ordinamento dei due Stati membri?
2013-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823093-1168582.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3372