Negli ultimi anni, l’industria cosmetica cinese ha avuto una crescita incredibile, registrando un aumento nella vendita di prodotti di bellezza e di uso personale da 230,231.7 milioni di RMB nel 2011 a 333,726.3 milioni nel 2016. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le strategie adottate dalle aziende cosmetiche internazionali che operano in Cina per avere successo in questo contesto. La tesi è composta così come segue: nel primo capitolo si descrivono la storia dell’industria cosmetica cinese e le principali differenze relative al concetto di “bellezza” in oriente e occidente. Nel secondo capitolo, vengono analizzati il comportamento del consumatore cinese e i trend principali del mercato cosmetico cinese relativi al 2017. Il terzo capitolo riguarda le strategie di comunicazione adottate da alcune delle principali aziende di cosmetica internazionali, come L’Oreal e Shiseido e come lo sviluppo dei sistemi di comunicazione ha cambiato il marketing in Cina. Infatti, a seguito dell’incredibile crescita del settore dell’e-commerce e della profonda diffusione dei social media tra più del 51% della popolazione urbana nel 2016, l’utilizzo di nuove forme di social media marketing è diventato il focus di molti brand. Questa analisi è basata su dati secondari come report del settore, pubblicazioni accademiche e articoli di giornale. Nell’ultimo capitolo, il comportamento d’acquisto del consumatore cinese viene analizzato grazie a un’indagine empirica condotta a Pechino, il cui scopo è quello di capire i comportamenti d’acquisto e l’influenza che i social hanno sull’acquisto dei prodotti cosmetici, con un conseguente paragone tra mercato cinese e italiano.

Branding strategies and social media influence on the consumers shopping behaviour as the keys to success in the Chinese beauty market.

Vignoli, Laura
2018/2019

Abstract

Negli ultimi anni, l’industria cosmetica cinese ha avuto una crescita incredibile, registrando un aumento nella vendita di prodotti di bellezza e di uso personale da 230,231.7 milioni di RMB nel 2011 a 333,726.3 milioni nel 2016. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le strategie adottate dalle aziende cosmetiche internazionali che operano in Cina per avere successo in questo contesto. La tesi è composta così come segue: nel primo capitolo si descrivono la storia dell’industria cosmetica cinese e le principali differenze relative al concetto di “bellezza” in oriente e occidente. Nel secondo capitolo, vengono analizzati il comportamento del consumatore cinese e i trend principali del mercato cosmetico cinese relativi al 2017. Il terzo capitolo riguarda le strategie di comunicazione adottate da alcune delle principali aziende di cosmetica internazionali, come L’Oreal e Shiseido e come lo sviluppo dei sistemi di comunicazione ha cambiato il marketing in Cina. Infatti, a seguito dell’incredibile crescita del settore dell’e-commerce e della profonda diffusione dei social media tra più del 51% della popolazione urbana nel 2016, l’utilizzo di nuove forme di social media marketing è diventato il focus di molti brand. Questa analisi è basata su dati secondari come report del settore, pubblicazioni accademiche e articoli di giornale. Nell’ultimo capitolo, il comportamento d’acquisto del consumatore cinese viene analizzato grazie a un’indagine empirica condotta a Pechino, il cui scopo è quello di capire i comportamenti d’acquisto e l’influenza che i social hanno sull’acquisto dei prodotti cosmetici, con un conseguente paragone tra mercato cinese e italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858266-1209983.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3371